Categoria: gusti e cultura

0

Odissea. Il gioco di specchi della Compagnia Teatro Patologico

Avevamo lasciato il Teatro Patologico dopo il suo fortunato allestimento della Medea di Euripide di Medea, lo ritroviamo, con grande piacere, protagonista nel docu-film di Domenico Iannacone, l’Odissea, che andrà in onda il 2 aprile – Giornata Mondiale della consapevolezza dell’autismo – su Rai 3, in prima serata

0

Museo del Saxofono. Un altro mondo

Chi avrebbe mai pensato che il saxofono fosse nato in Belgio e non negli Stati Uniti? Tutti o per lo meno i meno esperti hanno sempre legato questo strumento al jazz e invece è nato in Europa molto prima. Una storia affascinante che si può ammirare nel Museo del Sax di Maccarese, vicino a Roma, che apre una finestra anche virtuale sulle caratteristiche di questo meraviglioso strumenti a fiato

0

DanteDì. Il sommo poeta tra noi

Sulle tracce di Dante per riportare il sommo tra noi e, precisamente, in Liguria dove peregrinò lungo la “fiumana bella” come canta nel XIX canto del Purgatorio, un tempo individuata come l’Entella ma per gli studi recenti si tratta del fiume Lavagna. Certo è che sostò a Luni nell’antico Monastero di Santa Croce, bel luogo per architettura e natura circostante

0

ARF Festival presenta Women in Comics

In esclusiva europea una straordinaria collettiva di 22 artiste statunitensi che hanno fatto la storia del fumetto . In programma dall’1° giugno al 13 luglio 2021 a Palazzo Merulana, Roma, la mostra è preceduta da 4 incontri in disponibili in streaming dove si confrontano le illustratrici americane con le colleghe italiane per dissertare sui temi più rilevanti rapportati all’ambito delle storia anche editoriale del fumetto

1

21 marzo. L’ amore che si rinnova e accarezza i nostri visi

21 marzo, giorno dedicato alle vittime innocenti per mafia e giornata mondiale della poesia che saluta la primavera. Un anniversario dagli ampi risvolti, che noi di abbanews.eu abbiamo scelto di onorare con i versi  di Maria Teresa Sanguineti, Una voce intima che si fa collettiva Una voce intima ma che in questa circostanza si fa collettiva, rivolgendosi alle vittime di mafia, alle vittime del Covid 19 e a tutte le persone direttamente o indirettamente colpite da una perdita incolmabile