Categoria: gusti e cultura

0

Le moschee di Rahat. Oltre mille anni di storia

Rinvenuti dagli archeologi dell’Autorità israeliana per l’antichità i resti di una moschea rurale risalente al VII – VIII secolo nel deserto del Negev. Tra le più antiche del mondo, come quella riaffiorata nel 2019, secondo gli archeologi i reperti saranno fondamentali per approfondire l’affermarsi e il diffondersi nell’area di una nuova religione quale era l’Islam allora

0

La famiglia Rosselli. Per i 30 anni dell’Università per stranieri di Siena

Per l’avvio del 30° anniversario dell’Università per Stranieri di Siena è stato svelato il murale raffigurante la famiglia Rosselli, gli antifascisti Carlo, Nello e la mamma Amelia, realizzato dall’artista Francesco Del Casino. “Chi da oggi entrerà alla Stranieri, avrà subito un’idea precisa delle radici che abbiamo e di ciò che vogliamo diventare” rifacendosi ai valori storici, civili e sociali costituzionali legati anche all’eroismo antifascista

3

Mundi. La lingua del bel paese dove il sì suona nel mondo

Prossima inaugurazione di 2 sale di Mundi, il Museo della lingua italiana in allestimento presso l’ex monastero della Santissima Concezione, all’interno del complesso di Santa Maria Novella a Firenze. Quando sarà completato occuperà oltre 2mila metri quadrati con la storia passata e presente della nostra lingua con l’intenzione non di musealizzarla ma di rafforzare la sua malia di 4° lingua più studiata al mondo

1

Picasso. Un cognome italiano per il genio di Malaga

Scegliere il cognome della madre. Tra questi c’è il grande Picasso che in cattivi rapporti con il padre scoprendo e svelando la sua origine italiana da un certificato del 1954 ottenuto dall’artista stessa nel corso di un suo viaggio in Liguria. Lì affondano le origini del ramo materno come riconfermato negli anni Ottanta. A Sori la casa dove nacque questo suo antenato, è ancora visibile, è sita in un carruggio

0

Amelia Earhart. Pioniera di un’aeronautica pioniera

Amelia Earhart è famosa per essere stata la prima donna ad aver compiuto la traversata dell’oceano atlantico in aereo. Accadeva il 18 giugno 1928. Quattro anni dopo la ripete in solitaria diventando la seconda persona al mondo, nell’impresa, dopo Charles Lindbergh. Ancora cinque anni e decollò per il giro del mondo dal quale non tornò mai ma divenne un personaggio oltre che storico, leggendario

0

Taobuk 2022. Per rispetto della verità, cancelliamo le parole e celebriamo Verga

Verità è il tema della XII edizione del Taormina International Book Festival termine fondamentale non solo per la letteratura ma anche per la scienza. Riassume il carattere della manifestazione: l’intersezione delle discipline. E rimanda al padre del verismo, Verga, del quale ricorre il centenario della scomparsa, omaggiato con un’opera creata per l’occasione da Isgrò, il maestro delle cancellature