Categoria: gusti e cultura

0

Genji monogatari. Il primo romanzo psicologico del mondo

Genji monogatari, romanzo dell’XI secolo composto dalla poetessa e scrittrice giapponese Murasaki Shikibu, oltre a essere considerato un classico della letteratura universale è, per molti, il primo esempio di romanzo psicologico al mondo. Introdotti in Occidente da poco più di un secolo è stato tradotto interamente dal giapponese antico all’italiano soltanto nel 2012 da Maria Teresa Orsi

0

Maurizio IV. L’ossigeno delle passioni

Una sera a teatro, una sfida in tempo di Covid!La scena è spaesante: le sedie occupate si alternano a coppia. Il testo è Maurizio IV, scritto da Edoardo Erba; lo spettacolo vede in scena due attori di grande rispetto, Giampiero Ingrassia e Gianluca Guidi. Nessuno è come appare, uno, nessuno e centomila.E non siamo centomila a teatro, siamo pochi coraggiosi, pronti a rispettare le regole senza lasciare l’antica passione

0

I politici di Isaac Cordal mentre discutono del riscaldamento mondiale. Li seguiamo?

‘Politici che discutono sul riscaldamento mondiale’ scultura della serie ‘Segui il leader’ è forse l’opera più famosa del fotografo e scultore spagnolo Isaac Cordal. Realizzata a Berlino nel 2011, la sua immagine è stata ri- lanciata nei giorni scorsi da Greta Thunberg. Dalla raffigurazione così come dal suo titolo appare evidente il significo dell’opera, espressa dal suo autore con amara ma non vinta ironia

0

Viaggio nell’arte siciliana dal Liberty ad Andò, Betta e Camilleri

La mostra ‘Novecento – Da Pirandello a Guccione – Artisti di Sicilia’, cento anni della produzione artistica dell’isola raccontati nel Giardino di pietra, come è soprannominata Noto, la città che deve la sua bellezza alla ricostruzione dopo il sisma del 1693, ci offre lo spunto per allungare il ‘viaggio’, superare il secolo e giungere fino ai nostri giorni con il rifacimento nell’opera/film del celebre ‘La vucciria’ di Guttuso

0

Istanbul vista con gli occhi di Zeytin, il randagio invisibile alla ricerca di un po’ di gentilezza

Insolite guide ci mostrano le strade di Istanbul, facendoci scoprire i luoghi più remoti della capitale turca. Sono 3 cani randagi che vagano per la città, emarginati e invisibili come i più sfortunati di noi umani, senza sicurezze né certezze per il loro presente e futuro, protagonisti del documentario Stray, che sarà presentato alla Festa del Cinema di Roma 2020

0

Bernardino Ramazzini. Primo medico del lavoro

È un italiano del Seicento il primo medico del lavoro, l‘ accademico e scrittore Bernardino Ramazzini autore del primo trattato sulle malattie del lavoro pubblicato nel 1700 e da subito considerato una pietra miliare della letteratura scientifica e mondialmente riconosciuto come tale. Dimostrò l’importanza della prevenzione, della sanità pubblica, dell’equo compenso ai lavoratori. Modena lo celebra con un mostra