Categoria: gusti e cultura

0

L’illuminante sguardo buio di Luigi Groto

Stupisce la ridotta fama di Luigi Groto, considerato autore minore quando già nel 2008 presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Ginevra si teneva la conferenza ‘Luigi Groto: un poeta provinciale che influenzò l’Europa’. Ne dava notizia Barbara Spaggiari, ricercatrice e professore ordinario di Filologia Romanza, riportando i temi dipanati nel convegno e aggiungendo il suo contributo nel dettagliato articolo ‘La presenza di Luigi Groto in Shakespeare e negli autori elisabettiani’

0

Andrea Camilleri e il Montalbano terminale

Per Camilleri la sua opera ‘Riccardino’ era un punto fermo. Aveva ideato il commissario Moltabano, ne aveva raccontate le gesta, a lui, dunque, solo a lui spettava il compito d’inventare e scrivere il “Montalbano terminale”, l’uscita di scena del personaggio. Presentato al Salto Extra, raggiungerà le librerie il 16 luglio 2020, tributo del primo anniversario della scomparsa del sempre rimpianto scrittore siciliano

0

Ezio Bosso e le sue battaglie sorridenti

Lo scorso settembre Ezio Bosso aveva dichiarato che la sua malattia neuro degenerativa ormai gli impediva di suonare il pianoforte. “Non chiedetemi di farlo” aveva chiesto. Ma ha continuato a dirigere la sua orchestra, fedele alla sua convinzione che la musica è un bisogno primario dell’uomo “come respirare”; una necessità anche per i musicisti ma a loro spetta anche il compito di diffonderla, di “distribuirla”, per “far stare bene”

0

Web. La digitalizzazione dei papiri del Museo Egizio di Torino

La piattaforma on line TPOP, che raccoglie via via l’intera collezione dei papiri del Museo Egizio di Torino, vince il premio Patrimonio Europeo/Premi Europa Nostra 2020, nella categoria ricerca. Fotografie ad alta definizione, libero accesso per gli studiosi e per gli appassionati, la digitalizzazione, fra altro conserva e valorizza l’inestimabile patrimonio della collezione torinese

0

(R)esisti. Le storie dei super eroi reali

Davide Bongiovanni, visual designer e autore del docufilm (R)esisti che attraverso la sua camera da presa e un’altra ‘indossata’ da un’infermiera e da un paziente durante la terapia Cpap (apparecchiatura per la ventilazione meccanica), ha documentato 50 giorni dell’emergenza coronavirus in Val d’Aosta