Le vittorie delle veliste del primo equipaggio femminile

Importanti traguardi sono stati raggiunti dall’equipaggio tutto al femminile che porta avanti il progetto The Famous Project – ideato dalla skipper di regate francese Alexia Barrier, e che punta a partecipare al Julse Verne Tropehy del 2025, il giro del mondo con veliero, un’edizione che grazie a questo formidabile equipaggio per la prima volta formato da sole donne, comunque vada, entrerà nella storia.

Già lo scorso 15 gennaio 2024 a bordo del MOD70 Limosa, le navigatrici di The Famous Project hanno tagliato il traguardo della RORC Transatlantic Race- la regata di 3mila miglia attraverso l’Oceano Atlantico e organizzata dal britannico Royal Ocean Racing Club, organizzatore fra le altre competizioni la Fastnet race e l’Admiral’s Cup.

Le veliste hanno compiuto la regata in meno di 8 giorni.

La prima transoceanica

Poi, ad aprile, si sono superate, compiendo il loro primo passaggio transoceanico, navigando sulla MOD70 – Limosa, da Antigua (Piccole Antille), ad Algarve (Portogallo), dove sono approdate il giorno 24.

L’equipaggio comprendeva –  naturalmente oltre Alexia Barrier coadiuvata nel compito di skipper dalla britannica Dee Caffari – da Marie Riou (FRA), Joan Mulloy (IRL), Deborah Blair (GBR), Annie Lush (GBR), Rebecca Gmuer (NZL) e la giornalista Georgia Schofield (NZL).

“Mi sono scoperta capitano” ha commentato Alexia Barrier al termine dell’attraversata, riferendosi al suo passato di skipper solitaria, diverso dal presente che la vede alla guida di un forte team di donne su un multiscafo ad alta velocità. Che non è quello con il quale questo nuovo team femminile affronterà il giro del mondo, che sarà, invece, il trimarano IDEC SPORT che vedrà il varo il prossimo 31 maggio.

Da Groupama a IDEC SPORT. Un trimarano dalla lunga e vittoriosa storia

IDEC SPORT, varata nel giugno 2006, ha una gloriosa storia alle spalle.

Oltre a detenere attualmente il Trofeo Jules Verne, lo aveva già vinto nel 2010 quanto si chiamava Groupama 3. In quell’anno il trimarano si aggiudicò anche la Route du Rhum, guidata dal velista francese Franck Cammas in solitario che fissò il record di questa regata transatlantica, dalla Francia a Guadalupe, senza scalo e senza assistenza e che si svolge ogni 4 anni.

Nel 2014, venduto alla Banque Populaire e ribattezzato con lo stesso nome della proprietà con l’aggiunta dell’ordinale VII, riuscì a replicare l’avventura vittoriosa della Route du Rhum, con lo skipper Loïck Peyron.

Nel 2015 il trimarano venne noleggiato da Renaud Laplanche, amministratore delegato francese dello statunitense Lending Club. Per l’occasione l’imbarcazione subì delle modifiche e prese il nome di Lending Club 2; fisserà una serie di record di regate britanniche e statunitensi.

Ma nell’autunno dello stesso anno subentrò Francis Joyon che rilevò il già Groupama 3, il già Banque Populaire VII e il già Lending Club 2, per farne IDEC SPORT,  con gli appropriati miglioramenti per affrontare il giro del mondo vincendo il Trofeo Jules Verne nel 2017 (lo detiene da allora), e riconquistando, l’anno successivo, la Route du Rhum.

Ora, presso il cantiere Multiplast, dicevamo fino al 31 maggio, è stato riassestato da Jean-Baptiste Epron, progettista che ne ha firmato la livrea fin dal suo concepimento, per riaffrontare, alla vigilia del suo ventesimo compleanno, il giro del mondo è trasformarsi senza sosta e senza assistenza, ancora una volta, nello storico trimarano Maxi Trimaran IDEC SPORT, per la prima volta sotto la guida di una mano e di un equipaggio tutto al femminile.

 

Immagine: 1) aprile 2024, una velista del team femminile del Famous Project durante la transoceanica Antigua (Piccole Antille) – Algarve (Portogallo), a bordo del MOD70 – Limosa- photo by Facabook – The Famous Project; 2) settembre 2022,  trimarano IDEC SPORT – photo by idecsport.com

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.