Taggato: maturità

0

Maturadio. 250 podcast per l’Esame di Stato e per tutti

Si sta concludendo la prima settimana di Maturando, l’iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione rivolta ai maturandi di questo anno scolastico particolare e indimenticabile. Si tratta di lezioni in podcast, una serie di contenuti didattici realizzati in collaborazione con Radio Rai e la Treccani

0

Esame di Stato 2020. In bocca al lupo a tutti

Si è appena conclusa la Conferenza Stampa della Ministra Azzolina sull’ordinanza ministeriale definitiva relativa all’Esame di Stato 2020, ai tempi del Covid19 dove ha illustrato i punti fondamentali dei contenuti del colloquio di maturità, così come è stato presentato anche dalla bozza di ordinanza del 7 maggio 2020

0

Esame di Stato 2020. Una prova di competenze

Un Esame di Stato, solo orale, composto di commissari interni, con solo il Presidente esterno (una possibilità discussa anche in tempi preCovid19) e in modalità online ha sollevato un consistente vento contrario. Una possibilità di non vanificare il tempo che stiamo vivendo o una misura inadeguata?

0

La scelta alle porte e Bussetti allarga il numero chiuso

Il Miur ha comunicato proprio in questi giorni le date e i numeri dei posti disponibili per i corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale. Aumentano i posti messi a disposizione per gli studenti che anelano a diventare medici, architetti, odontoiatri e veterinari. E gli studenti si interrogano

0

Luci e ombre dell’alternanza scuola lavoro

Che cosa è l’alternanza scuola lavoro? Quali sono le sue potenzialità? A fine anno scolastico i docenti si interrogano sui progetti conclusi e i progetti da realizzare, fonte di ri-motivazione sia per docenti che studenti. Filo conduttore, la presentazione del saggio “Mentorskills, una teor-etica del lavoro”.

0

Giorgio Bassani: quattro amici al bar…

Giorgio Bassani alla maturità e i ricordi di una giovinezza esemplare riaffiorano. Ben venga riportato alla conoscenza dei giovani quello spaccato di vita degli anni ’30 e ’40 perché se vogliamo scrivere la nostra di storia dobbiamo sempre partire da quella che è stata la vita dei nostri padri. Viva la maturità nel suo senso più ampio