Viva. Ri-trovarsi belle
Progetto Viva, come pazienti oncologiche approdano a una rinnovata fiducia e sicurezza in un ri-trovato benessere fisico, psichico ed emozionale, riscoprendo forza interiore e autostima
Progetto Viva, come pazienti oncologiche approdano a una rinnovata fiducia e sicurezza in un ri-trovato benessere fisico, psichico ed emozionale, riscoprendo forza interiore e autostima
C’era un volta il Reddito di Cittadinanza. “Storie di tutti giorni”, parafrasando una celebre canzone pop degli anni ’80. Ne potremmo raccontare/cantare migliaia, ma ciò non toglie che qualcosa è andato storto. Perché non provare a raddrizzare la situazione?
Ci dice un 34enne: “Il lutto nazionale non fu indetto neanche per le morti di Falcone e Borsellino…”. È una partita IVA che fa da solo e si sente solo, ma mai rinuncerebbe ai propri valori di democrazia, uguaglianza dei diritti civili e di una società fondata sull’accoglienza e il rispetto
Promosso uno degli studenti che colpì il volto della docente di scienze con una pistola ad acqua. La decisione dell’istituto fa riflettere sul comportamento in termini di valutazione scolastica e sociale
Ricordando Falcone. Il filo della memoria è la sorgente da cui partire per rafforzare lo spirito delle nuove generazioni, mostrare mondi e orizzonti che sono dentro e fuori di loro. Continuare a credere, professare la religione della coerenza, dell’etica, perseguendo i propri sogni e desideri
Intervistare Sara Sesti, ricercatrice in storia della scienza, membro di ‘Donne e Scienza’, coautrice di ‘Scienziate nel tempo’ è come un viaggio tridimensionale: passato, presente e futuro