Autore: Amanda Coccetti

0

Come dentro un film. Al di là del muro

‘Come dentro un film’ ha debuttato al teatro Lysistrata di Roma, attivando nei telespettatori emozioni e sentimenti, per uno scenario esistenziale e sociale che assume l’intenso sapore della vita autentica, oltre il sipario, oltre la muraglia

0

Il diritto alla normalità. M’aMa- Dalla Parte dei Bambini

La legge 184 del 1983 decreta il “diritto del minore a crescere ed essere educato nell’ambito di una famiglia, senza distinzione di sesso, di etnia, di età, di lingua, di religione”.L’Associazione M’aMa- Dalla Parte dei Bambini ha collocato in famiglie affidatarie/adottive 180 minori con bisogni speciali. Solo il 4% di queste sono coppie omosessuali, e solo il 15% single

0

Orientamento: un bisogno di futuro che inizia oggi

Un tavolo di confronto tra ricercatori, professori universitari, docenti della scuola secondaria di II grado, consulenti di orientamento, per evidenziare il ruolo strategico dell’orientamento fin dalla scuola primaria, a fini di uno sviluppo “competente” della persona, così come la necessità di definire la figura del consulente di orientamento nella sua dimensione formativo-professionale

0

Gregory, una storia di famiglia

‘Gregory, una storia di famiglia’ di Veronica Liberale, autrice solita a trattare temi sociali. Qui si parla di autismo, con leggerezza ma conoscenza e, quindi, competenza che ci fanno comprendere come la diversità sia, in realtà, la normalità

0

La disfunzionalità del mondo del lavoro

La grande “famiglia” del lavoro è completamente disfunzionale, dai vertici alla base. Leader politici, sindacali discettano con protervia su “che cosa andrebbe fatto” mentre scorre il fiume del lavoro sommerso, delle finte partite iva, dei contratti parziali. Uno spettacolo di fantasocietà

0

Antonio Sansonetti. Conservare per conoscere e conoscere per conservare

Antonio Sansonetti, laureato in chimica, specializzato in prodotti chimici per i beni culturali, metodi di conservazione delle superfici in architettura, ricercatore dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr, ci illustra il suggestivo e articolato mondo della conservazione dei beni culturali