Taggato: Shoah

0

Giornata della memoria 2023. Alla vita

Anche quest’anno, riportiamo gli eventi nazionali e internazionali organizzati per commemorare la Giornata della Memoria, 27 gennaio, dedicata allo sterminio di ebrei, omosessuali, minoranze etniche, dissidenti politici compiuto dai nazisti nell’ultimo conflitto bellico mondiale

0

Giornata della Memoria 2022. Un canto salverà il mondo

Tanti gli eventi commemorativi in occasione del 27 gennaio – Giorno della memoria delle vittime della Shoa. Da un piccolo comune veneto che attraverso letture collettive ricorda fino al 10 febbraio dedicato alle vittime delle foibe, a Tokyo dove con un concerto e un film si ripercorreranno le vicende degli ebrei e non ebrei italiani dalla proclamazione delle Leggi Razziali alla fine della Seconda guerra mondiale

0

L’apertura degli Archivi segreti del Vaticano sul papato di Pio XII

Il 2 marzo 2020 verranno aperti gli Archivi segreti del Vaticano che custodiscono i documenti concernenti il pontificato di Pio XII che abbraccia il tragico e complesso periodo storico che va dalla Seconda guerra mondiale alla Guerra Fredda. Pio XII è una figura controversa per l’atteggiamento che tenne nei confronti del nazi-fascismo e per non aver preso una posizione più dura e netta contro la persecuzione degli ebrei di quegli anni, poi sfociata nella Shoah

0

Arolsen Archives. Per restituire la memoria rubata

#stolenmemory è la campagna promotrice di varie iniziative dell’Arolsen Archives, l’archivio più grande al mondo sulla persecuzione nazista, nate per ritrovare i familiari dei deportati nei campi di sterminio e restituire loro gli effetti personali dei loro cari confiscati dai nazisti. Ne conserva ancora circa 3mila, in parte mostrati nell’esposizione fotografica Stolen Memory allestita presso la Ca’ Foscari di Venezia

0

Campagna #WeRemember: Cartellino rosso all’odio

È partita la campagna #WeRemember. A lanciare l’edizione 2019 è il Chelsea, squadra di calcio britannica allenata dall’italiano Maurizio Serri. Scopo dell’iniziativa, che lo scorso anno ha registrato l’adesione di mezzo miliardo di persone al mondo, è contrastare l’antisemitismo e ogni forma di xenofobia. “Non c’è posto per l’odio religioso, etnico o nazionale, sia dentro sia fuori dal campo di calcio”