Taggato: Ingegneria

0

Norah Magero, la vincitrice dell ‘Africa Prize for Engineering Innovation 2022

Norah Magero è la prima keniota a ricevere l’Africa Prize for Engineering Innovation 2022 per la sua invenzione  Vaccibox, frigorifero portatile a energia solare per trasportare in modo sicuro i vaccini nei luoghi più remoti del proprio Paese. Attualmente è attivo in 2 zone del Kenya. Progettarlo è stato facile, realizzarlo molto meno. Ma la tenacia di questa giovane ingegnere ha superato ogni ostacolo

0

Creata la prima cellula artificiale che si replica come una cellula vivente

Creato un organismo sintetico unicellulare che si divide e si moltiplica come se fosse reale. Si ritiene che lo stesso processo possa generare gruppi di cellule figlie artificiali le quali, funzionando come computer, sarebbero in grado di produrre cibo e carburante; rilevare malattie e consentire di generare farmaci atti alle cure delle cellule umane

0

Laurea a Tor Vergata per la “beautiful mind” di Nashwan. In sua memoria e segno vivo di integrazione tra i popoli

Il 21 ottobre 2019  alle ore 16:00 presso l’aula convegni della Macroarea di Ingegneria dell’Università di Tor Vergata si svolgerà la cerimonia di conferimento della laurea triennale in Ingegneria Medica alla memoria di Nashwan Ahmed Ali Al Qadhi. Nashwan, giovane yemenita, dalle ampie risorse umane, intellettuali e relazionali.

0

Napoli sotterranea. Protagonista del World Tunnel Congress

Nel 2019 il World Tunnel Congress, l’evento annuale dedicato alle opere sotterranee si svolgerà a Napoli, il cui storico sottosuolo ne fa la sede ideale. Architetti, ingegneri, artisti, archeologi si confronteranno a Maggio nella città le cui viscere raccontano la storia dell’uomo e della città dalla sua fondazione, dal primo campo arato del Paleolitico alla recente stazione Toledo della metro, definita dai media britannici e statunitensi la più bella d’Europa

0

Cinzia Silvestri. Un percorso in divenire con la mente aperta a ogni stimolo

Nella lista di “Inspiring Fifty Italia”, co-ideatrice di una start up tecno-sanitaria, Cinzia Silvestri non è un “cervello in fuga”, ma “mente cuore e anima” in movimento verso la conoscenza e la mobilità nel suo senso più pieno. Lavoro, scelta universitaria, cittadinanza europea, profondo spirito di osservazione, casualità e necessità della scienza. Un mondo poliedrico che costruisce ogni giorno con tenacia, leggerezza ed ingegno.