Taggato: aborto

0

Diritti. Una lotta bianca di cui non dovremmo mai accusarne la stanchezza

È possibile che i diritti fondamentali dell’individuo siano in balia dell’ideologie e della politica? È possibile che la società avanzi o retroceda (in barba a tutte le conquiste realizzate nel frattempo, spesso a spese di vite umane dedicate alla causa) a seconda dei “residenti” delle istituzioni, se progressisti o conservatori? È possibile che non si giunga mai definitivamente al suggellamento del rispetto reciproco, perché di questo si tratta in sintesi

0

Giornata internazionale di azione per la salute delle donne

La Giornata internazionale di azione per la salute delle donne (per l’OMS  ogni 28 maggio dal 2019) è la più propizia per ricordare che l’aborto terapeutico legale è strettamente legato alla sicurezza sanitaria. Dove è illegale, dice l’OMS, rappresenta la 3° causa di morte materna e portatore di altri 5 milioni di disabilità in gran parte prevenibili”. Negli Usa si registra la mortalità materna più alta fra i Paesi avanzati. In Italia aumentano gli obiettori di coscienza

0

“Polonia” in piazza. La rivoluzione delle rose

Non è una lotta civile delle donne, ma di un popolo che si oppone a un diritto negato. Da oltre una settimana le piazze delle più grandi città polacche e non solo, si sono riempite di uomini e donne che con la forza degli occhi, del corpo e della voce, di-mostrano per una Polonia europeista, che difende i diritti umani. Fuori dalla Polonia, si lotta con le rose

0

Irlanda. Exit poll confermati, il sì vince

Il 25 maggio 2018 l’Irlanda è stata chiamata alle urne per il referendum sull’abrogazione dell’articolo 8 della costituzione che decreta l’aborto illegale, salvo in casi eccezionali. Il 66,4% dei sì hanno stabilito la legalizzazione dell’interruzione di gravidanza

0

Premio per la migliore tesi di laurea sul Parlamento europeo

Tra dieci giorni avrebbe compiuto 90 anni, Simone Veil, primo presidente del Parlamento europeo, Una tesi sulla sua personalità e operato per la pace in Europa rappresenta un approfondimento sulla cultura storico-politica e legislativa. In suo ci permettiamo di segnalare il Premio di laurea per la migliore tesi sul Parlamento Europeo promosso da Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa.