L’albero Aylan. Ieri come oggi simbolo di pace e di accoglienza
“Cinque anni fa piantammo un albero nella scuola elementare di piazza Magione” riporta il Centro Studi Paolo e Rita Borsellino sulla propria pagina Facebook.
All’albero venne dato il nome di Aylan in ricordo di tutti i bambini vittime della tratta di migranti e oggi sta crescendo “rigoglioso” nel cortile della scuola intitolata oggi a Rita Borsellino.
In quel 10 febbraio del 2016 la piantumazione dell’albero dedicato ad Aylan Kurdi, bambino siriano di 3 anni annegato nelle acque dell’Egeo tra la Turchia e la Grecia, fu l’evento conclusivo dell’iniziativa Presepe messaggio Universale di Pace organizzata dal Centro studi e che ebbe la durata di mesi.
La scuola allora si chiavama Amari – Roncalli-Ferrara nel plesso di Piazza Magione a Palermo era ed è frequentata da bambini provenienti da diverse parti del mondo.
L’albero di ulivo oggi come allora rappresenta un simbolo di pace e di “rinnovata accoglienza verso tutti i bambini e le famiglie migranti e di altre culture che vivono e arrivano nella città di Palermo”.
Immagini: Palermo, 10 febbraio 2016, Scuola Rita Borsellino, già Amari – Roncalli-Ferrara. 1) Disegno realizzato dagli alunni per il progetto ‘Presepe messaggio Universale di Pace’; 2 e 3) Rita Borsellino e il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando piantano l’albero Aylan e mentre si trattengono con i piccoli studenti della scuola