Il sindaco di Riace riceve il Dresden Peace Prize
Laureato con il Dresden Peace Prize, Domenico Lucano, sindaco di Riace, per l’accoglienza data ai profughi, facendo del comune calabrese un modello d’integrazione sostenibile, famoso nel mondo.
Premio speciale per Giuseppe e Amalia Gilardi, per aver dato sepoltura nella loro tomba ad una ragazza eritrea di 17 che ha perso la vita con la sua famiglia nel Mediterraneo.
Il Premio della pace di Dresda è consegnato ogni anno dal 2010, anno della sua costituzione. La città di Dresda rappresenta il simbolo di ciò che è necessario fare prima che una città venga completamente smantellata, come accade a Dresda durante la seconda guerra mondiale. Un destino che accomuna molte città. Il premio rammenta come la guerra non sia un mezzo di ultima istanza, ma un mezzo sbagliato. Onorando il coraggioso, il tollerante, l’umanità di ogni parte del mondo, si rafforza la stessa umanità e tolleranza di Dresda.
Il premio è stato realizzato dalla scultrice Konstanze Feindt Eißner la quale ha ricreato una fontana di Dresda, raffigurante una donna, “mutilata” durante i bombardamenti del febbraio del 1945. Il monumento dello scultore Hermann Hosaeus fu talmente danneggiato che fu sostituito da una copia.
Motivazione della premiazione al sindaco Domenico Lucano
Che un sindaco di una piccola cittadina, oltre le metropoli del mondo, faccia vergognare molte nazioni potenti, accade raramente. Domenico Lucano l’ha fatto, rendendo l’umanità l’unica misura con cui trattare i rifugiati. Mentre muri e recinzioni si stanno costruendo in varie parti del mondo e quote di ammissione vengono barattate, Riace dà il benvenuto a coloro che sono fuggiti dalla guerra e dalla povertà a braccia aperte.
Le persone si sono salvate a vicenda: gli abitanti di Riace hanno salvato i migranti e i migranti stanno salvando il paese calabrese, minacciato dall’estinzione. In questo modo, la Calabria incarna ciò che Domenico Lucano, chiama “L’utopia della normalità”. In un mondo dove, sempre più persone sono costrette a lasciare i loro paesi di origine, non c’è necessità di maggior paura per ciò che è sconosciuto, non c’è necessità di un maggior odio, ma piuttosto c’è bisogno di personalità coraggiose ed umane come Domenico Lucano.
(Dr. Günter Blobel, premio Nobel per la pace e co-promotore del Premio di Dresda per la Pace)
Il premio per la pace di Dresda prevede un riconoscimento di 10mila euro.
Per saperne di più: Prize Peace Dresden