Antonio Pigafetta. Un viaggio così non si farà mai più
La prima circumnavigazione del mondo fu impresa epica. Il percorso della Via delle Spezie navigando verso Occidente lo aveva prefigurato Cristoforo Colombo, ma fu il navigatore portoghese. Fernão de Magalhães, (per noi Ferdinando Magellano), che comprese la fattibilità a patto di trovare un passaggio a sud del continente americano scoperto da Colombo.
E fu così che il portoghese a capo di 5 navi salpò nell’estate del 1519 dalla Spagna, paese finanziatore. Vi farà ritorno una sola nave, la Victoria, nel 1522, dopo aver effettivamente compiuto il primo giro del mondo circumnavigando l’Africa, dopo aver salpato in Portogallo, Brasile, Uruguay, Argentina e Filippine.
Dei poco meno 300 uomini della spedizione ne sopravvisse soltanto un pugno, tra questi Juan Sebastian Elcano che aveva assunto il comando della spedizione dopo la morte di Magellano (ucciso nelle isole asiatiche nel 1520 in uno scontro con gli indigeni) e l’italiano, scrittore vicentino, navigatore e cronista di bordo Antonio Pigafetta che scriverà il resoconto dettagliato dell’impresa.
Prezioso documento quest’ultimo, dal titolo Relazione del primo viaggio attorno al mondo, redatto in una lingua italo-veneta, con termini in castigliano, oltre alle descrizioni dei posti visitati e delle popolazioni incontrate, Pigafetta non ne trascurò le lingue tanto da tracciarne brevi glossari.
A 500 anni da quello storico ritorno, Vicenza celebra il figlio famoso con la mostra che vede al centro proprio il manoscritto, conservato nella Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano dopo essere stato ritrovato nel 1797 dall’accademico e poligrafo Carlo Amoretti proprio quell’edizione considerata come la più antica riproduzione della versione originale redatta da Pigafetta,
Accanto al documento, la carta nautica delle Indie e delle Molucche di Nuño Garcia de Toreno (1522), proveniente dai Musei Reali di Torino, esemplari di cartografia del XV e XVI secolo e antichi volumi a stampa e opere selezionate dalle raccolte della Biblioteca civica Bertoliana e del Museo Diocesano di Vicenza, dalla Fondazione Musei Civici di Venezia e dai Musei Civici di Reggio Emilia.
La mostra Pigafetta e la prima navigazione attorno al mondo. Non si farà mai più tal viaggio è stata curata da Valeria Cafà e Andrea Canova, presso le Gallerie d’Italia di Vicenza a Palazzo Montanari (sede museale della Banca Intesa San Paolo), aperta al pubblico dal 6 settembre 2022 all’8 gennaio 2023.
Iniziativa del Comitato Nazionale per le celebrazioni sotto l’approvazione del Ministero della cultura è stata organizzata con il patrocinio del Comune di Vicenza, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e del Comitato Nazionale dedicato a Pigafetta.
Immagine di copertina tratta dal sito Gallerie d’Italia – Vicenza