Le nebbie della vita. Come gestire la siccità

La nebbia a gl’irti colli/piovigginando sale/e sotto il maestrale/ urla e biancheggia il mar, cantava Carducci in San Martino, ora la nebbia “poetica”, si trasforma in collettore d’acqua per contrastare la siccità dilagante.

Il progetto “Life Nieblas” (nebbia in spagnolo), sostenuto dall‘Unione Europea, sta utilizzando i collettori di nebbia a Gran Canaria, nelle isole Canarie spagnole e in Portogallo, per migliorare il paesaggio degradato e alimentare il rimboschimento.

 Mentre la siccità e gli incendi continuano a devastare l’Europa, alcuni scienziati sono concentrati su un suggestivo progetto che consente loro di raccogliere l’acqua attraverso la nebbia.

Poiché è probabile che le condizioni meteorologiche estreme accendano più incendi, si prevede che queste tecniche accelereranno i processi di riforestazione decennale.

Life Fogs, sostenuto dall’Unione Europea, utilizza collettori di nebbia situati in Spagna, in particolare nelle Isole Canarie, e in Portogallo con l’obiettivo di migliorare il paesaggio degradato.

I collettori di nebbia sono costituiti da fogli di rete di plastica che vengono posti nel percorso del vento. Queste maglie non sono nuove, quello che succede è che fino ad ora non sono state utilizzate in modo efficiente. Quando soffia il vento, le particelle d’acqua contenute nella nebbia si accumulano in queste reti e cadono in contenitori.

“La raccolta della nebbia è comune per rimboschire la foresta di alloro – un tipo di foresta subtropicale umida presente in alcune isole Canarie – grazie alle goccioline d’acqua della nebbia che si condensano sulle foglie degli alberi”, spiega a The Guardian. Vicenç Carabassa, scienziato del Centro per la ricerca ecologica e le applicazioni forestali (Creaf), ente pubblico dell’istituto di ricerca dell’Università Autonoma di Barcellona.

Per funzionare in modo ottimale, questi collettori necessitano sia di vento che di nebbia, condizioni che abbondano nelle Isole Canarie e in Portogallo, ma meno nelle aree mediterranee, dove gli incendi boschivi e la desertificazione rappresentano un problema crescente.

Gran Canarie

Recupera più di 200.000 litri di acqua. A Gran Canaria, l’obiettivo è raccogliere circa 215.000 litri di acqua all’anno da nebbia e rugiada. Con loro si intende ripopolare i 35 ettari con 20.000 allori della Foresta di Doramas, un’area ad alto rischio di desertificazione a causa degli incendi.

Contenitori biodegradabili

Un altro dispositivo in fase di test è un contenitore biodegradabile a forma di ciambella che può contenere 25 litri di acqua. In questo modo fornisce acqua e riparo ai semenzai (luoghi dove vengono seminati i semi), almeno durante il loro primo anno, che di solito è il più critico.

Questi recipienti sono stati testati in Spagna, Italia e Grecia, dove sono stati piantati in una varietà di suoli e climi. Rispetto ai sistemi di impianto convenzionali, questi contenitori biodegradabili hanno aumentato il tasso di sopravvivenza dei semenzai, soprattutto in condizioni asciutte.

Progetto europeo:  Life Fogs

L’obiettivo generale del progetto è testare sistemi innovativi di cattura della nebbia applicati a sistemi innovativi di riforestazione in aree di terreno degradate per testare l’efficacia, i costi ei benefici derivati ​​da tali pratiche.

La deforestazione e la desertificazione sono le ragioni principali della perdita di biodiversità e del degrado del suolo. Questi fenomeni sono causati per la maggior parte dall’azione antropologica e dai cambiamenti climatici. La deforestazione e la desertificazione sono causate dalla riduzione delle precipitazioni e dell’acqua nel sottosuolo.

Life-Nieblas inizia all’inizio del 2020 e dovrebbe durare quattro anni. Questo progetto si svolgerà nelle Isole Canarie, in Catalogna e in Portogallo.

L’obiettivo di questo progetto è il miglioramento delle aree degradate a causa della deforestazione abusiva attraverso l’uso di specie endemiche in ogni specifica area. Per questo motivo lavoriamo a stretto contatto seguendo le raccomandazioni della Rete Natura 2000 nella conservazione degli habitat secondo l’Allegato I della Direttiva UE 92/43/CEE Direttiva Habitat.

Verrà inoltre testata l’efficienza di diversi tipi di sistemi di irrigazione e collettori d’acqua. I collettori di nebbia dovrebbero raccogliere il 100% del fabbisogno idrico delle diverse aree da riforestare.

Uno dei pilastri principali di Life-Nieblas è la pubblicazione e diffusione dei risultati, coinvolgendo diversi gruppi di ricerca e la comunità locale.

Il budget per questo progetto è di € 2.185.777 ed è finanziato per il 55% dalla Commissione Europea, con il Cabildo de Gran Canaria (organo di governo di Gran Canaria) che contribuisce anche al 33% dei fondi e altri enti pubblici: Geosplan (Gestión y Planeamiento Territorial y Medioambiental, S.A), Comunidad Intermunicipal Viseu Dão Lafões (Portogallo),  CREAF (centro pubblico di ricerca dedicato all’ecologia terrestre, all’analisi territoriale e al cambiamento globale) di Catalogna (Spagna), Heredad de Aguas, de Arucas y Firgas (Gran Canarias), ICIA (), ITC (Istituto Tecnológico de Canarias), Universidad de la Laguna, Universidad Autónoma de Barcelona (UAB).

Breve delucidazione in merito all’ente Heredad de Aguas de Arucas y Firgas.  Il concetto di eredità – o eredità dell’acqua – nasce quando questa risorsa viene separata dalla terra, a cui era precedentemente associata, diventando così un bene immobile, indipendente da esso. Questo cambiamento avviene a partire dal XVI secolo, in cui vengono fondati alcuni dei più importanti possedimenti delle Isole Canarie. Heredad indica una tenuta, un possedimento.

Fase preparatoria del progetto

Questo periodo è cruciale per l’importanza di stabilire tutti i protocolli e gli indicatori (sociali, ambientali ed economici), nonché di stabilire programmi di monitoraggio, selezione di materiali e attrezzature per poterli misurare. La formazione di tutto il personale (compresi i partner) è fondamentale a questo livello. Tuttavia, per andare avanti, dobbiamo ottenere tutte le autorizzazioni pertinenti per l’esecuzione di Life-Mists.

Come nasce l’idea dei collettori

L’idea dei Collettori Individuali (IFWC) è nata dopo aver osservato che i classici goros per proteggere le piante dall’attacco degli erbivori, avevano la capacità di condensare l’acqua nella loro rete metallica.

Per  goros“(localismo  linguistico canario) si intende quel luogo, piccolo circondato da sassi, quasi sempre circolare. Può avere vari usi, come immagazzinare letame o ripararsi dal vento, ma soprattutto per rinchiudere un ristretto numero di animali, in particolare maiali e capretti.

“Per aumentare le loro prestazioni, il team di Life Nieblas ha ricoperto questi goros con la stessa rete in PE con cui funzionano i collettori tradizionali (FWC).

Immagine: collettori d’acqua (Gran Canaria) dal sito lifenieblas.com

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.