Scuola. L’italiano, lingua straniera nelle scuole georgiane
Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi ha ricevuto il 26 maggio 2022 il ministro dell’Istruzione e della Scienza della Georgia, Mikheil Chkhenkeli.
L’incontro è stato organizzato per condividere i presupposti della collaborazione tra i due Paesi nel campo dell’istruzione, della formazione e della conoscenza delle lingue e culture e scambiarsi informazioni sulle misure che entrambi i Paesi hanno adottate a sostegno degli studenti ucraini.
Dopo aver confrontato le rispettive politiche per migliorare la qualità dei sistemi educativi e sulle possibili iniziative per rafforzare la cooperazione tra i due Paesi, il ministro Bianchi si è detto soddisfatto per l’introduzione dell’italiano come lingua straniera nelle scuole georgiane, con un numero crescente di studenti di italiano in Georgia, mentre il ministro Chkhenkeli ha sottolineato come la lingua e la cultura rappresentino lo strumento ideale per favorire la conoscenza reciproca.
Fra gli ulteriori settori di possibile collaborazione sono stati evocati il settore specifico dell’Istruzione e Formazione professionale nonché lo sviluppo di scambi tra studenti e docenti nell’ambito del programma Erasmus+.
In merito agli studenti ucraini il ministro Bianchi ha quindi illustrato le misure adottate – d’intesa con i partner europei e le autorità di Kiev – per l’accoglienza delle studentesse e degli studenti ucraini nelle scuole, assicurando loro la continuità educativa e la prosecuzione del loro percorso formativo, con l’obiettivo di consentire quando possibile un loro rientro in Ucraina.