Festival World Agro Pontino. Gente che va, gente che viene
Festival World Agro Pontino: due giorni di musica, teatro, cinema, laboratori dedicati all’inclusione sociale e allo sviluppo sostenibile in quella vasta zona tra l’Agro romano e il Lazio meridionale dove vive una grande comunità di immigrati dediti (e, spesso, sfruttati) all’agricoltura.
Il Festival è organizzato da una serie di organizzazioni capeggiate dall’Onlus Dokita che formano il progetto Get AP! Strategie per una cittadinanza globale dell’Agro Pontino che ha coinvolto 9 istituti scolastici della zona (Latina e i centri della sua provincia) e, con la partecipazione di 70 docenti, ha diffuso e approfondito fra 800 studenti i temi del fenomeno migratorio, i problemi dell’ integrazione, le opportunità dello sviluppo sostenibile sia per il territorio che accoglie i migranti sia per i loro Paesi di provenienza. Frutto di questa collaborazione con le scuole è anche il documento Manifesto per una scuola inclusiva e sostenibile nell’Agro Pontino.
La manifestazione, che si svolgerà a Terracina dal 31 luglio al 1 agosto 2021, sarà anche l’occasione per presentare i risultati e i dati del progetto.
Oltre al lavoro di formazione Get AP ha preso iniziative di tutela socio-legale utilissime per le circa mille persone che si sono rivolte ai suoi sportelli di orientamento e informazione presenti a Latina, Terracina, Fondi, Formi e Sabaudia: persone che hanno ricevuto supporto per sbrigare le difficili pratiche organizzative come le procedure di regolarizzazione e i contratti di lavoro.
Dai dati raccolti da Get AP, risulta che il 20% degli immigrati lavora in nero; un terzo non raggiunge i 500 euro di reddito mensile e, inevitabile allora che l’80% zona viva in condizioni abitative precarie. Eppure il 60% è intenzionato a rimanere a vivere in Italia e a chiedere il ricongiungimento familiare.
Mentre tra gli 800 studenti e studentesse che hanno collaborato al progetto è risultato che il 60% di loro immagina il proprio futuro oltre l’Agro Pontino, in un’altra città d’Italia mentre un terzo lo progetta in un altro Paese.
La partecipazione al Festival è gratuita ma richiede la prenotazione: qui il programma e tutte le informazioni.
Immagine: L’Orchestra di Piazza Vittorio. Eseguirà il Concerto di chiusura del ‘Festival World Agro Pontino’, presentando in anteprima nazionale Dancefloor