Taggato: strage Via D’Amelio

0

Memories. Gli otto ragazzi delle scorte

Il docu-film ‘Memories. Gli otto ragazzi delle scorte’, dedicato agli agenti di polizia che morirono 30 anni fa negli attentati mafiosi  di Capaci e  Via D’Amelio, presto su Rai Play e il 30 dicembre su RAI 1 a chiusura delle commemorazioni per l’anniversario

0

Rita Atria. La dodicesima vittima del 1992

Il 26 luglio 2022 si toglieva la vita Rita Atria, giovanissima testimone di giustizia. Si era confidata e affidata al giudice Paolo Borsellino e non sopportò il dolore della morte del magistrato colpito a morte una settimana prima. Considerata la settima vita della strage di Via d’Amelio, la 12, se contiamo anche la strage di Capaci, di quella terribile primavera-estate del 1992

0

La scorta della memoria nel solco del silenzio contro le retorica

Sono aperte le prenotazioni per la tradizionale Scorta della memoria, a tutela dell’ulivo di Via D’Amelio. La memoria non si riduce ad un solo giorno all’anno “sovrapponendo anniversari di stragi, dice Salvatore fratello di Paolo Borsellino, ma si lotta 365 giorni all’anno. E per andare oltre alla retorica dei megafoni della memoria, alle voci che dovrebbero tacere e al “CSM che ripete di stessi errori” il 19 luglio sarà all’insegna del silenzio e troverà posto soltanto la musica

0

19 luglio. Il tempo che verrà tra memoria e futuro

Aperte le iniziative per la XXIX commemorazione della strage di via D’Amelio. In corso ‘E tu dov’eri il 19 luglio 1992’ il breve racconto del ricordo legato a quel tragico giorno. I messaggi saranno letti il 18 luglio quando si avvierà il programma di eventi che durerà fino al giorno dopo e si svolgerà a Palermo sotto l’Albero della Pace

0

Paolo Borsellino. Aprire feritoie di luce per andare verso la chiarezza

Giudice Borsellino è la poesia composta dalla scrittrice e cantautrice Marilena Monti in occasione del funerale del giudice Paolo Borsellino. Antonio Caponnetto, (il magistrato che guidò il Pool antimafia dopo l’assassinio di Rocco Chinnici), la leggeva sempre alla fine dei suoi incontri con gli studenti. Salvatore Borsellino, fratello di Paolo, la porta sempre con sé e la leggerà anche il prossimo 19 luglio, alle 16.58, l’ora della strage di Via d’Amelio

0

23 maggio. Palermo chiama Italia nel coraggio di ogni giorno

Lenzuola bianche alle finestre, come fecero i cittadini di Palermo per dire “no” alla mafia in quella terribile primavera- estate del 1992 E con loro onoriamo ‘le donne e gli uomini che rendono straordinario il loro ordinario impegno’ come hanno insegnato Falcone, Borsellino e gli agenti delle loro scorte