Memories. Gli otto ragazzi delle scorte
Memories racconta la storia degli 8 agenti di polizia che morirono 30 anni fa insieme ai giudici Giovanni Falcone con la moglie Francesca Morvillo e Paolo Borsellino, rispettivamente negli attentati mafiosi di Capaci e Via D’Amelio.
Il docu- film dal sottotitolo I Ragazzi delle scorte inizia con una voce di donna che dice: “Sono rimasta intrappolata, io non ne esco più da questa storia”. Parla Rosaria Costa, vedova dell’agente Vito Schifani morto a Capaci.
Mentre Salvatore Lopresti, vice sovrintendete della Polizia di Stato e membro del reparto scorte della Questura di Palermo ricorda come “per 27 anni non sono riuscito a ritornare a Via D’Amelio, perché mi ritornava sempre addosso quella puzza di polvere mista a tritolo e carne bruciata. Ogni tanto quell’odore riaffiora”.
“Gli orrori – continua Rosaria Costa nel docu-film – non servono per spaventarci, ma devono servire per creare memoria, per capire che otto poliziotti, otto giovani ragazzi sono morti per noi, per tutta l’Italia. All’epoca dell’attentato avevo solo 22 anni, dopo trent’anni non vedo più Vito come un marito ma come un figlio, mi sento la madre di un figlio che non ha avuto giustizia e questo fa ancora più male”.
Salvatore Lopresti sembra volerla rassicurare Rosaria e tutti noi quando dice: “Io credo nelle istituzioni e spero che prima o poi si possa affermare tutta la verità” che restituirà la giustizia capace di far “scomparire la puzza di tritolo e di carne bruciata”.
I nomi degli 8 ragazzi delle scorte sono; Antonio Montinaro, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina, Eddie Walter Cosina ed Emanuela Loi, e il film a loro dedicato – presentato il 5 dicembre 2022 in anteprima presso la sala cinema ANICA di Roma – chiude la serie di commemorazioni organizzate per il trentennale delle stragi.
Prima della proiezione, il presidente della Repubblica, Sergio Matarella, riceverà al Quirinale i familiari delle vittime e il capo della Polizia – direttore generale della Pubblica Sicurezza, il prefetto Lamberto Giannini.
Il docu-film, scritto da Giorgia Furlan, Alessia Arcolaci e Josella Porto, per la regia di Gabriele Ciances, fotografia di Claudio Cascavilla e con la supervisione di Daniele Ciprì è stato coprodotto dal Ministero dell’Interno – Dipartimento Pubblica Sicurezza e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, scritto da
Prossimamente disponibile su Rai Play Sound, I Ragazzi delle scorte, sarà trasmesso in seconda serata da Rai 1, il 30 dicembre 2022.
Immagine – Mola di Bari, murale realizzato dagli artisti Gianfranco Susca e Noemi Mastrorillo, su iniziativa dell’Associazione Retake e della Fondazione Antimafia Sociale “Stefano Fumarulo, in occasione del trentennale delle stragi di Capaci e Via D’Amelio (1992- 2022). Le fotografie sono tratte dalle pagine Facebook di Gianfranco Susca (visibile di spalle) e Ratake