Taggato: libertà di stampa

0

3 maggio. Come sta la libertà di stampa?

Il Consiglio europeo, l’Unesco e l’annuale analisi e classifica di Reporters Without Borders dipingono la situazione della libertà di stampa a tinte fosche: per i giornalisti fare il loro lavoro è sempre più pericoloso tranne nei consueti Paesi del Nord d’Europa

0

Trento, Napoli e Articolo 21. Pronto soccorso per la libertà di stampa

Solidali con la testata indipendente russa Navaya Gazeta – co-fondato da Mikail Gorbaciov – alla quale è stata revocata la licenza, con il giornalista Ivan Safronov condannato a 22 anni di carcere in un processo a porte chiuse. Ricordando Andrea Rocchelli, Andrea Mironov, Antonio Megalizzi, e l’oscura morte del cooperante Mario Paciolla. L’Organizzazione vorrebbe chiudere il caso come suicidio. Senza dimenticare Ricordati anche i giornalisti italiani sotto scorta e i tanti minacciati

0

Lo stato dell’arte della libertà di stampa

Reporters Sans Frontieres (RSF) ha pubblicato il suo riepilogo. Diminuisce il numero dei giornalisti uccisi (mai così basso dal 2003) ma aumentano le detenzioni arbitrarie. Le condanne più lunghe (15 anni) in Arabia Saudita e in Vietnam. La situazione in Italia, 20 i giornalisti sotto protezione. Perché si muore di meno ma si viene arrestati di più

0

Un nuovo patto per l’articolo 21 della Costituzione

Flash mob a Trento in ricordo dei 12 giornalisti bielorussi arrestati. 70 i giornalisti uccisi in poco più di un anno nel mondo dove in molti paesi la stampa è ridotta al silenzio. In Italia il giornalismo è minacciato dalla precarietà delle condizioni di lavoro dei propri professionisti sempre più spesso sottopagati. Occorre una nuova legge che ponga al centro la difesa del lavoro e la tutela dell’informazione

0

Contro le querele bavaglio e le minacce ai cronisti

La FNSI e l’Associazione Articolo 21 chiedono l’immediata approvazione di una legge contro le querele bavaglio e le minacce ai cronisti. Le risposte della politica e le testimonianze dei giornalisti in prima linea tra i quali Mario De Michele scampato da un recente agguato: 10 colpi sparati ad altezza uomo

0

Libertà di stampa. I giornalisti uccisi nella prima metà del 2019

Il Messico e l’Afghanistan continuano a essere i Paesi più pericolosi per quei giornalisti che svolgono la loro professione inseguendo la verità. 15 uccisi, un terzo dei 38 giornalisti assassinati in 20 Paesi del mondo in questa prima metà dell’anno, secondo il Rapporto PEC che lancia un appello alla comunità internazionale perché promuova un meccanismo indipendente a tutela dei giornalisti