Taggato: ius soli

0

Ius scholae. Valorizziamo il fattore X

In questa torrida estate segnata da un’approssimata crisi di governo la questione dello Ius Scholae riscalda i banchi parlamentari. Si tratta di un testo di riforma  che prevede la concessione della cittadinanza italiana ai figli di immigrati nati in Italia o giunti sul territorio prima del compimento dei 12 anni, regolarmente residenti nel nostro paese che abbiano frequentato almeno 5 anni di studio in uno o più cicli scolastici

0

Il diritto di nascere ufficialmente

Immigrati irregolari possono regolarizzare l’esistenza del proprio figlio o figlia senza essere segnalati alle autorità. Non solo, questi  neo genitori hanno diritto ad un permesso di soggiorno per cure mediche fino ai sei mesi successivi alla nascita. Ma gli immigrati lo sanno? Eppure, non di rado capita che i nascituri restino nell’anonimato, esclusi dalla filiera della burocrazia che li dovrebbe vedere iscritti all’anagrafe

0

Italiani di fatto senza diritti

L’assemblea capitolina ha approvato a larga maggioranza la mozione 137  sulla riforma della cittadinanza. Prevede che il sindaco della capitale e la giunta promuovano  in ambito parlamentare l’approvazione del Disegno di legge sullo ius solis entro la fine della legislatura. Parallelamente ci sarà la diffusione della mozione tra i comuni della Città metropolitana di Roma

0

Bangla – la serie. Le seconde generazioni di italiani si raccontano

Il film di successo del 2019, Bangla diventa una serie televisiva, ora su RaiPlay prestissimo in chiaro su Rai 3. Voce alle seconde generazioni di italiani, attraverso il divertente racconto di matrice autobiografica del giovane Phaim coregista e interprete che dice di aver portato sullo schermo la verità che si augura apra un dibattito e diventi un punto di riferimento

0

Italiani senza cittadinanza. Speranza ponte

Chi decide di andare a studiare all’estero rischia di perdere la priorità relativa alla richiesta di cittadinanza, è come se fossimo agli arresti domiciliari in quanto limitati nella mobilità”. A parlare, Ilham Mounssif, una splendida ragazza di 22 anni, che nonostante sia cresciuta in Italia – basta sentirla parlare per abbracciare tutta la sua italianità- “lotta” per avere un diritto di identità che le è negato, come a migliaia di giovani italiani senza cittadinanza.