Taggato: Giornata della Memoria

0

Giornata della memoria 2023. Alla vita

Anche quest’anno, riportiamo gli eventi nazionali e internazionali organizzati per commemorare la Giornata della Memoria, 27 gennaio, dedicata allo sterminio di ebrei, omosessuali, minoranze etniche, dissidenti politici compiuto dai nazisti nell’ultimo conflitto bellico mondiale

0

Giornata della Memoria 2022. Un canto salverà il mondo

Tanti gli eventi commemorativi in occasione del 27 gennaio – Giorno della memoria delle vittime della Shoa. Da un piccolo comune veneto che attraverso letture collettive ricorda fino al 10 febbraio dedicato alle vittime delle foibe, a Tokyo dove con un concerto e un film si ripercorreranno le vicende degli ebrei e non ebrei italiani dalla proclamazione delle Leggi Razziali alla fine della Seconda guerra mondiale

0

I Giusti. Ciò che non è dato ai vivi spetta ai morti

Ne I Giusti, lo scrittore olandese Jan Brokken ripercorre la storia di come dei consoli nella Lituania del 1940, riuscirono, nell’arco di un mese a salvare la vita a migliaia di ebrei, secondo un articolo The Jerusalem Post del 2011, circa 6mila. Con il rigore del documentarista e la fluidità del narratore capace, l’autore ricostruisce e racconta la vita di tanti profughi prima e dopo il nazismo, compiendo un lungo viaggio nella Storia

0

Il filo rosso della memoria

Il 2020 segna i 75 anni dalla liberazione del campo di concentramento Auschiwitz-Birkenau e i 25 anni dal genocidio compiuto nei Balcani, mentre la Corte dell’Aja pronuncia la sentenza contro l’ex Birmania a favore della minoranza islamica Rohingya. Passato remoto e prossimo s’intrecciano al presente e la storia dei genocidi si ripete

0

Arolsen Archives. Per restituire la memoria rubata

#stolenmemory è la campagna promotrice di varie iniziative dell’Arolsen Archives, l’archivio più grande al mondo sulla persecuzione nazista, nate per ritrovare i familiari dei deportati nei campi di sterminio e restituire loro gli effetti personali dei loro cari confiscati dai nazisti. Ne conserva ancora circa 3mila, in parte mostrati nell’esposizione fotografica Stolen Memory allestita presso la Ca’ Foscari di Venezia