Taggato: diritti civili

0

La fedina penale pulita di Claudette Colvin

Non fu Rosa Parks la prima nera a sfidare i segregazionisti bianchi  a Montgomery in Alabama, ma Claudette Colvin, 15 anni, Per questo venne condannata per disturbo della quieta pubblica, violazione della legge di segregazione e aggressione a un poliziotto. Le prime accuse caddero, la terza dal 1955 è stata cancellata soltanto nel novembre scorso. Contenta, dice, di non essere più “una minore delinquente a 82 anni”.

0

Tutti a casa. L’ingiusta storia della professoressa Maria Silvia Spolato

Tutti a casa, il cortometraggio di Geraldine Ottier racconta la storia di Maria Silvia Spolato, matematica, che perse il lavoro d’insegnamento, l’amore, la famiglia e finì a vivere per la strada perché nel 1972 un settimanale pubblicò delle fotografie che la ritraevano alla manifestazione dell’8 marzo con un cartello che inneggiava al Movimento di Liberazione Omosessuale

1

John Lewis. Testamento vivo per le giovani generazioni

John Lewis, lo storico leader dei diritti civili degli afroamericani insieme a Martin Luther King, e membro della Camera dei Rappresentanti per la Georgia, poco prima della sua morte, avvenuta il 17 luglio 2020, ha scritto una lettera aperta alle giovani generazionni- pubblicata nella doppia versione inglese e spagnolo sul New York Times  e il cui testo riportiamo in italiano – letta nel corso del suo funerale celebrato ad Atlanta il 30 luglio

0

Mister President, John Fitzgerald Kennedy

Il 29 maggio 2017, JFK avrebbe compiuto 100 anni. L’uomo della Nuova Frontiera e dei 1000 giorni della speranza e dell’inquietudine. Diventato fonte di ispirazione per intere generazioni, la sua immagine come quella del fratello Robert, continuano ad alimentare l’immaginario collettivo per la costruzione del “migliore dei mondi possibili”

0

La Cirinnà è legge

Una storia lunga 30 anni” è giunta ad una conclusione: il disegno di legge Cirinnà è legge e l’Italia ha finalmente una legge sulle unioni civili, perfettibile probabilmente, ma non si può sottacere che un passo importante è stato compiuto. Oseremo dire, storico.