Taggato: Articolo 21

0

Trento, Napoli e Articolo 21. Pronto soccorso per la libertà di stampa

Solidali con la testata indipendente russa Navaya Gazeta – co-fondato da Mikail Gorbaciov – alla quale è stata revocata la licenza, con il giornalista Ivan Safronov condannato a 22 anni di carcere in un processo a porte chiuse. Ricordando Andrea Rocchelli, Andrea Mironov, Antonio Megalizzi, e l’oscura morte del cooperante Mario Paciolla. L’Organizzazione vorrebbe chiudere il caso come suicidio. Senza dimenticare Ricordati anche i giornalisti italiani sotto scorta e i tanti minacciati

0

In ricordo di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, la mostra e l’archivio online

Presso la Fondazione Murialdi di Roma è stata inaugurata la mostra ‘Mi richiama talvolta la tua voce’, con le immagini e gli oggetti personali e di lavoro appartenuti alla giornalista Ilaria Alpi e al fotografo – cineoperatore Miran Hrovatin, uccisi il 20 marzo del 1994 a Mogadiscio. A breve, inoltre, sarà disponibile online l’Archivio di Ilaria Alpi, grazie al Fondo intitolato alla giornalista

0

Torna a volare lo Zaquilone nel cielo di Cervia

Il 12 settembre a Tagliata di Cervia, torna a volare lo Zaquilone, l’aquilone voluto da Amnesty International – Italia, Festival dei Diritti Umani e Articolo21 – realizzato da Gianluca Costantini e da Cervia Volante – per chiedere la scarcerazione di Patrick Zaki. E per non dimenticare gli attacchi dei taliban ai diritti umani vola anche una grande bandiera afghana

0

Perugia – Assisi. La catena umana per la pace e la fratellanza fra i popoli

La tradizionale e consueta marcia per la pace e la fratellanza tra i popoli, causa il covid-19, l’11 ottobre si trasformerà nella catena umana da Perugia ad Assisi. Chiunque può partecipare previo inscrizione obbligatoria. Alla vigilia altri 2 eventi, il 9 ottobre ad Assisi si svolgerà la manifestazione sulla fratellanza mediatica, il 9 e il 10 a Perugia e in altre città italiane gli incontri ‘Time for Peace, Time to Care’

0

La panchina della memoria in nome della libertà vera

Tre giorni dedicati all’uso giusto delle parole come descritto nella Carta di Assisi, redatta contro i muri mediatici e l’uso delle parole come pietre, terminati (o meglio dire aperti) il 1 marzo con la consegna della panchina di legno, con impressi i nomi di 3 tipografi e 1 giornalista, morti nel campo di sterminio di Auschwitz