THEaiTRE. Il debutto teatrale dell’intelligenza artificiale

Nell’agosto scorso vi avevamo annunciato la prevista messa in scena della prima pièce teatrale  composta dall’intelligenza artificiale.

Ora ci siamo! Rudolf Rosa, coordinatore del progetto THEaiTRE che ha reso possibile questa nuova avventura artistico – scientifica e che abbiamo avuto il privilegio di intervistare, ci informa che il prossimo 26 febbraio alle h. 19:00 debutta in prima mondiale lo spettacolo teatrale When a robot writes a play (Quando un robot scrive una commedia) visibile gratuitamente on line sul sito theaitre.com.

Si tratta della prima rappresentazione teatrale basata su una sceneggiatura scritta dall’intelligenza artificiale con un intervento umano ridotto al minimo.

Lo spettacolo è stato creato nell’ambito del progetto di ricerca THEaiTRE, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Fisica della Charles University (ÚFAL MFF UK), il Teatro Švanda di Smíchov, il Dipartimento di teatro dell’Accademia delle arti dello spettacolo (DAMU) e CEE Hacks, con il supporto di TAČR, per celebrare il centenario dell’opera fantascientifica  RUR .

La performance sui generis sarà rappresentata in lingua ceca con i sottotitoli in inglese. Sarà anche sottotitolata in modo sperimentale, automaticamente, in 40 lingue (tra cui l’italiano); i sottotitoli sperimentali saranno disponibili sul sito

Allo spettacolo seguirà una discussione tra i membri del team e gli esperti del settore. (in ceco, con traduzione simultanea in inglese). Il pubblico potrà intervenire e porre domande.

La registrazione del live – streaming resterà disponibile sul sito fino al 1° marzo 2021.

Rudolf Rosa ci informa che “se tutto andrà bene e la situazione epidemiologica migliorerà, lo spettacolo calcherà le tavole del palcoscenico del Teatro Švanda” e augura a chi seguirà la messa in scena “una piacevole esperienza culturale e scientifica”.

 

Immagini) THEaiTRE, il progetto che ha reso possibile la prima pièceteatrale composta dall’intelligenza artificiale; 2) Rudolf Rosa, coordinatore del progetto

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.