Primavera nelle saline sarde

FAI e una parola quasi magica, in essa sono celati e proposti gli eventi più importanti che portano alla conoscenza degli italiani tutto ciò che c’è di bello nella nostra splendida nazione.

Mostre, visite guidate, trekking, feste, laboratori creativi, sagre, spettacoli musicali e teatrali, visite ad abbazie, storie di vita di imprenditori (vedi Olivetti), ingressi ai più importanti musei, palazzi antichi, gallerie d’arte. Ed in questo l’elenco mancheranno sicuramente altri eventi non citati. Insomma 750 aperture in 400 città faranno conoscere luoghi, panorami, ed arte che tutti ci invidiamo e che spesso non conosciamo.

Ma essendo impossibile vederli e goderli tutti abbiamo scelto di presentare un luogo, trionfo di colori simili alle tavolozze di grandi pittori e dove ci sono, soprattutto, le esperienze e le storie di una vita di lavoro tra i più duri, ovvero le saline sarde.

Le saline: l’oro bianco della Sardegna. Un appuntamento da non perdere

Il percorso lungo 2,5 Km parte dal villaggio Macchiareddu ed avvolti in profumi mediterranei, ci porta a San Pietro dove viveva la comunità del sale e che con le sue chiatte trasportava questa sostanza primaria fino al porto di Cagliari ed in altri comuni.

Questo percorso ideato all’ingegnere Luigi Conti Vecchi è una passeggiata naturalistica ove si possono incontrare uccelli e fenicotteri ed edifici storici.

Chi vuole può servirsi del trenino che attraversando un percorso sterrato porta al complesso industriale ove si possono fotografare gli operai al lavoro e vedere le vasche nelle quali vivono microrganismi in abbondanza, che sono il cibo dei fenicotteri del quale vanno pazzi.

Quindi sabato 29 e domenica 30 aprile 2023,  si potrà effettuare questa passeggiata/tour, cui  possono accedere anche i bambini, e dove si potrà scoprire una varietà di piante e vegetazione molto interessante.

La primavera non tarderà ad arrivare e ci inviterà ad andare incontro a luoghi meravigliosi come quello delle saline di Macchiareddu, un appuntamento da non perdere.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.