Rapalloonia 2017. L’illustrazione italiana al centro del mondo dei fumetti
Rapalloonia la 45° edizione della Mostra internazionale dei cartoonists, all’insegna dei grandi maestri illustratori italiani di oggi e di domani.
La Mostra, che si terrà a Rapallo (Genova), dal 30 settembre al 6 0tt0bre 2017 presso l’antico castello a ingresso gratuito, vede esposte circa 100 pagine e illustrazioni. Tra queste segnaliamo, a titolo emblematico dell’eccellenza italiana, gli acquarelli di Carita Lupattelli, la viterbese comic artist, risultata tra i finalisti dell’internazionale Eisner Awards 2016, celebre soprattutto per la serie Izunas, di pubblicazione francese, tradotta in 6 lingue; Giuseppe Camunicoli, famoso come Cammo che lavora con le maggiori società americane come la Marvel, DC Comics e Image, nella realizzazione di cartoon del livello di Batman o Spider Man.
Complessivamente saranno 50 gli sceneggiatori e illustratori presenti alla mostra che dedica una sezione speciale ai 50 anni della carriera di Giorgio Cavazzano: l’artista veneziano noto anche per essere il disegnatore dei fumetti Disney per la Mondadori prima, la Disney Italia poi, e per la Disney all’estero, soprattutto francese, Sui molti Paperini e Topolini da noi letti ma anche per i personaggi contemporanei, come Reginella (creata con la collaborazione dello sceneggiatore Rodolfo Cimino), OK Quack e Umperio Bogarto.
Giovani illustratori incontrano editori internazionali
Da segnalare la sessione Portfolio Review, nel corso della quale i giovani autori hanno la possibilità di mostrare le loro tavole agli addetti ai lavori e importanti editor nazionali ed internazionali, come lo statunitense Jim Chadwick della DC Comics che ha confermato la sua presenza.
Tanti sono i talenti italiani del settore che lavorano all’estero, tutti formati nelle 50 scuole di fumetto presenti in Italia. A loro è dedicata questa edizione di Rappaloonia intitolata Pennelli in fuga.
Gli artisti italiani “in fuga” arricchiscono con la loro creatività gli Usa, la Francia il Belgio, solo per citare alcuni paesi, perché, come spiega Davide G.C. Caci presidente dell’Associazione Rapalloonia “il mercato italiano non è in grado di assorbire la quantità di nuovi talenti che continua a crescere, mentre le tecnologie rendono più facile e rapido lavorare con l’estero”.
Col tempo aumenta la concorrenza, evidenzia Caci, soprattutto con gli artisti dei provenienti dai Paesi emergenti come la Cina, la Corea, l’India e il Brasile. “Ma alcuni giovani fumettisti italiani sono riusciti comunque ad inserirsi nelle produzioni internazionali di eccellenza, e, pertanto, nei volumi venduti in centinaia di migliaia di copie”.
Pennelli in fuga” dunque da convertire in “Pennelli ri-tornati”.
Rapaloonia è organizzata dall’Associazione omonima in collaborazione con il Comune di Rapallo e la Regione Liguria.