27 novembre. Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
Il 27 novembre 2020 torna la Notte europea dei ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea nel 2005 per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca.
Quest’anno l’incontro tra i ricercatori e il grande pubblico sarà on line e seguirà le trame del tema di questa edizione 2020: Earth – EnhAnce Resilience Through Humanity – Terra: accrescere la resilienza attraverso l’umanità.
Tra i tanti appuntamenti, segnaliamo:
L’IRCCS materno infantile Burlo Garofolo di Trieste, la città della scienza, dal 26 al 28 novembre propone incontri con ricercatori, tour virtuali, collegamenti e giochi, tutto online.
info: 2020, 26-28 novembre: Notte europea dei Ricercatori
Dalle 9:30 alle 11:30, attraverso una diretta Facebook e YouTube, i ricercatori Neuromed si alterneranno per guidare gli studenti delle scuole partecipanti in una visita nei laboratori, per esporre le ricerche in corso e raccontare gli sviluppi futuri. Nel corso della diretta è prevista la partecipazione di alcuni ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori I.R.C.C.S. Fondazione G. Pascale.
info: La Notte Europea dei Ricercatori Neuromed è “Virtual Edition”
Gli Istituti Regina Elena e San Gallicano di Roma per l’occasione hanno organizzato l’evento Pandemie e Vaccini, un futuro sostenibile nelle nostre mani?” che sarà trasmesso in diretta streaming attraverso Facebook dalle h. 12:00 alla quale parteciperanno i direttori scientifici degli istituti Gennaro Ciliberto e Aldo Morrone.
info: IFO: Notte Europea dei Ricercatori, diretta facebook con i nostri direttori scientifici
Rimanendo a Roma anche l’Istituto Spallanzani partecipa alla notte dei ricercatori organizzando da Frascati Scienza con il wbinar sui vaccini trasmesso dalle h. 19:00 sulla pagina Facebook del nosocomio romano, tenuto dal direttore scientifico Giuseppe Ippolito il quale risponderà alle seguenti domande:
1. Come si crea un vaccino?
2. Quale il giusto compromesso tra sicurezza ed efficacia?
3. Quando si può dire che un vaccino funziona?
4.Perché sul vaccino contro il coronavirus si è innescata una competizione internazionale simile alla corsa allo spazio ai tempi della guerra fredda
info: Notte Europea dei Ricercatori #EARTH – cittadini e scienziati “alla ricerca” della resilienza
Tanti gli appuntamenti organizzati da Frascati Scienza (la realtà formata da 3mila scienziati, 8 istituti di ricerca e 3 università) impegnata nella settimana della scienza che ha avuto inizio il 21 novembre e terminerà il 27 con i seguenti eventi che avranno inizio a mezzanotte per onorare la fatidica notte:
dalle ore 00:00 alle ore 23:59
L’Agenzia Spaziale Europea – ESA
“Il ricercatore racconta….”
Generazione consapevole
La bioeconomia e i prodotti bio-based
Diaspora e Rivoluzione in Sudan
La nutraceutica scova anche il rosmarino e concorre all’economia circolare
info: frascati scienza – notte europea dei ricercatori
Per ulteriori informazioni sul programma delle manifestazioni che si terranno su tutto il territorio nazionale consultare il sito: notte dei ricercatori italiani .
Per le notizie riguardanti la ricerca nell’Unione Europea andare sul link: European Researchers’ Night .