Lezioni aperte sull’Europa. Storia, economia, scienze e cultura

Lezioni aperte sull’Europa. È  il ciclo di conferenze organizzate dai 3 maggiori Atenei romani, La Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre che a partire dal 4 marzo 2019 (e fino alla fine del mese) vedranno alcuni dei maggiori accademici italiani tenere lezioni sulla storia e sulle dinamiche dell’Europa. Il ciclo è aperto a tutti gli studenti delle 3 Università, che potranno parteciparvi liberamente, formando una sola e grande comunità accademica.

Il ciclo si ripropone di  ripercorrere la storia dell’Europa per offrire “una panoramica a 360° sui suoi pilastri, dalla nascita agli scenari futuri. E nel mezzo il racconto degli snodi fondamentali:  la globalizzazione, la moneta unica, il diritto dell’Unione Europea, i valori, i padri fondatori e l’ideale di Ventotene, le sfide della sicurezza e della gestione dei flussi migratori, la creazione di una identità e cultura europea”, come si legge sul comunicato stampa.

“L’iniziativa intende,  infatti,  contribuire ad una più approfondita conoscenza e riflessione culturale sulla complessità, sulla realtà e sulla storia dell’Europa: informazione consapevole di quello che è stato in Europa per prevedere o quanto meno interpretare quello che sarà. Ma anche per favorire il consolidamento di una cultura europea libera e consapevole, interessando alcuni tra i principali versanti sui quali hanno inciso le politiche dell’Unione”.

16 le lezioni in calendario, ognuna tenuta da un professore diverso che attraverso la sua specializzazione racconterà e “ripenserà” l’Europa “facendo il punto sulle sue interdipendenze  e i suoi intrecci culturali con l’Italia nei più diversi ambiti disciplinari, dall’economia alle scienze, dalla storia al diritto, dall’urbanistica alla letteratura. Una riflessione corale con punti di vista differenti che, dato l’attuale contesto politico, farà emergere il ruolo strategico dell’Università come “agenzia di socializzazione” e quello dei giovani chiamati ad esprimersi. In un senso o nell’altro”.
I conferenzieri saranno i professori: Pitruzzella, Prosperi, Cassese, Cananea, Rossi, Paganetto, Olmo, Giovannini, Graziano, Alpa, Ceruti, Becchetti, Bozzoni, Cattaneo, Piacentini, Amato.

4, delle 16 lezioni, saranno trasmesse in diretta streaming: L’Europa dei mercati e l’Europa dei diritti, tenuta dal professor Giovanni Pitruzzella (4 marzo ore 11, Roma Tre, al sito streaming.uniroma3.it); Lo sviluppo sostenibile in Europa, condotta dal professore Enrico Giovannini (18 marzo, ore 11, Tor Vergata streaming al sito live.ccd.uniroma2.it); L’Europa e l’educazione nel tempo della complessità, a cura del professore Mauro Ceruti (20 marzo ore 11, Roma Tre, al sito  streaming.uniroma3.it); Il futuro dell’Europa a cura del professore Giuliano Amato (29 marzo ore 11, La Sapienza  al sito  www.uniroma1.it). Lezioni, queste ultime, che verranno ritrasmesse, a cura di Lazio DiSCo, in tutte le sedi di Porta Futuro Lazio e da Radio Radicale.

Promotori dell’iniziativa  i rettori delle 3 università capitoline, l’ideatore Luca Pietromarchi (Roma 3), Giuseppe Novelli (Tor Vergata) ed Eugenio Gaudio  (La Sapienza) che saranno presenti alle lezioni del 4, 18 e 29 marzo a ribadire l’appartenenza fattiva ad una sola e grande comunità accademica.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.