Taggato: Università La Sapienza

0

L’Università La Sapienza è il miglior ateneo per gli studi classici del mondo

L’Università La Sapienza di Roma è il miglior ateneo per gli studi classici del mondo, secondo la classifica per materia del QS World University Rankings by Subject, elaborata  dagli analisti della formazione universitaria QS Quacquarelli Sysmonds, attraverso un’analisi comparativa delle prestazioni di 15.200 programmi di 1543 università del mondo. L’Italia con 56 istituti è il  7° Paese della classifica mondiale per numero di posti in classifica

100 ragazze STEM La Sapienza 0

100 ragazze STEM. Le borse di studio de La Sapienza

La Sapienza assegna 100 borse a studentesse meritevoli immatricolate nell’anno accademico 2021-2022 a corsi di studio dell’area STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). La nuova iniziativa si chiama #100ragazzeSTEM e prevede l’erogazione di una borsa di studio triennale di importo pari a € 3.255,00 annui a ragazze, residenti al di fuori della Regione Lazio, che si sono diplomate con votazione pari a 100

0

Consegna del Nobel per la Fisica 2021 a Giorgio Parisi

Per il secondo anno consecutivo la pandemia Covid-19 impedisce lo svolgimento della tradizione consegna dei premi a Stoccolma. Ogni premiato riceve la medaglia e il diploma nel proprio Paese con una cerimonia standard. Il 6 dicembre è la volta del fisico Giorgio Parisi, in diretta streaming dalle h. 18:00 dalla Sapienza di Roma. Il 10 dicembre dal sito del Premio in streaming le consegne a tutti i vincitori

0

Resveratrolo. Il rimedio naturale contro il raffreddore

Nella cura delle infezioni virali delle vie respiratorie, a partire dal raffreddore, la natura viene in aiuto dell’uomo con una sostanza contenuta nelle piante, in particolare nella buccia dell’uva, il resveratrolo. Il gruppo di ricerca di Paola Mastromarino, docente di Microbiologia presso Sapienza Università di Roma, ha realizzato uno studio, prima in vitro poi con un trial clinico su un campione di neonati

0

Lezioni aperte sull’Europa. Storia, economia, scienze e cultura

Le 3 principali università romane riunite in una sola e grande comunità accademica per il ciclo di 16 ‘Lezioni aperte d’Europa’ che s’incentranno sulla storia e sulle dinamiche dell’Europa. Una panoramica a 360° sui suoi pilastri, dalla nascita agli scenari futuri. Facendo il punto sulle sue interdipendenze e i suoi intrecci culturali con l’Italia nei più diversi ambiti disciplinari. Dove e quando ascoltare le lezioni in streaming