Taggato: Fisica

0

Tutte le donne del Wolf Prize 2022

Premi al femminile per il Wolfe Prize 2022. Alla chimica dopo 15 anni dall’ultima premiata Mai però come è accaduto per la categoria della Fisica, attribuito pochi giorni fa Anne L’Huillier, dopo 44 anni dalla vittoria della studiosa sino-americana Chien-Shiung Wu, alla prima edizione del premio. Anche per l’Agricoltura e l’Arte il riconoscimento è andato a 2 studiose

0

Alessandra Buonanno riscontra la teoria di Einstein. E vince

Anche nel settore della scienza il 2021 si conferma come un anno d’oro per l’Italia con la medaglia Dirac assegnata alla fisica Alessandra Buonanno. Prima ricercatrice italiana e seconda donna in assoluto a ricevere il prestigioso premio per il lavoro dimostratosi estremamente sofisticato e una verifica impressionante dell’accuratezza della teoria della relatività generale di Einstein

0

L’italiano Donolato finalista dell’European Inventor Awards 2021

Marco Donolato, è stato scelto come finalista dall’Ufficio europeo dei brevetti nella categoria Ricerca per l’edizione 2021 dello European Inventor Awards 2021. Nel 2016 con il suo team ha messo a punto BluBox un dispositivo che permette di diagnosticare in pochi minuti la febbre febbre dengue e Zika, la prognosi in tempo reale riduce del 20% i tassi di mortalità.

0

I vincitori della XXXV Olimpiadi nazionali di Fisica

Il 1° maggio 2021 si è tenuta online la cerimonia di premiazione degli studenti vincitori delle XXXV Olimpiadi nazionali di Fisica. In 61 hanno affrontato la sfida finale per il podio. I nomi dei 10 vincitori assoluti. Le studentesse e gli studenti partecipanti sono stati circa 25.000, provenienti da 580 scuole di tutta Italia e dalle scuole italiane all’estero

0

Davide Pierangeli ci racconta il déjà vu della fisica dei sistemi complessi

Pirandello affermava “….Ho sempre riconosciuto tutto, e più che mai gli uomini, dovunque”. Sulla via della suggestione e della razionalità ci siamo avvicinati ad una recente scoperta del Dipartimento di Fisica di Sapienza Università di Roma, intervistando Davide Pierangeli, fisico e ricercatore, membro di una delle 2 squadre scientifiche che hanno contribuito alla dimostrazione delle ricorrenze fisiche in natura, confermando il cosiddetto “paradosso Fermi Pasta Ulam”.

0

L’azoto tra noi. Laboratori e progetti sostenibili per una didattica innovativa

Innovare la didattica è tra le maggiori sfide della relazione educativa di ogni tempo. Una scuola in grado di sviluppare competenze e conoscenze in modo naturale rappresenta una sfida ardua ma stimolante per docenti ed educatori. E il rinnovamento può partire proprio da una più stretta connessione tra docenti dell’Università e della scuola secondaria di II grado. “La scuola Arduino” e il “Piano di lauree Scientifiche” ne sono un esempio.