Taggato: etica

0

Le regole etiche nell’intelligenza artificiale per il 75° compleanno dell’Unesco

Nel novembre del 1946 entrava in vigore la Costituzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO). 75° anni di vita dell’Agenzia che si celebreranno nel corso del prossimo Vertice generale dal quale ci si aspettano tra gli altri gli accordi in tema di etica dell’intelligenza artificiale e dell’Open Science

0

WUDRome 2020. Intelligenza artificiale emotiva e inclusiva

WUDRome, il convegno sull’intelligenza artificiale quest’anno in versione digitale si svolge dall’11 al 13 novembre 2020. La manifestazione che riunisce i maggiori attori mondiali del settore, vede confrontarsi designer, ricercatori, sviluppatori e professionisti della comunicazione italiani e internazionali sulla questione chiave dell’avanzata tecnologia: il rapporto tra l’intelligenza artificiale e l’essere umano

0

L’anestesista Marco Vergano. Covid-19 e le implicazioni bioetiche

L’attuale crescita dei contagi e delle ospedalizzazioni riporta il “rischio che in certi ospedali e per un certo periodo ci si possa trovare in quelle condizioni eccezionali di squilibrio tra necessità e risorse disponibili” afferma il medico anestesista e rianimatore Marco Vergano che riaffronta il tema COVID – Aspetti etici, aggiornando e ampliando e le Raccomandazioni pubblicate nella fase più acute della pandemia

0

Mi chiamo Ai-Da e sono la prima artista robotica del mondo

Sono firmate Ai-Da i quadri esposti alla Barn Gallery, del St John’s College dell’Oxford University. Ma la vera protagonista dell’esposizione è la stessa artista, un androide ultra realista che dipinge e parla, grazie all’intelligenza artificiale e al modello di simulazione Human in the loop, che consente di compiere azioni umane, attraverso la quale l’inventore Aidan Meller, vorrebbero sollecitare una discussione collettiva che giunga a un’etica condivisa per l’utilizzo delle nuove tecnologie