Bard. L’intelligenza artificiale secondo Google
Arriva anche in Italia Bard, il sistema di intelligenza artificiale generativa di Google, presentata (inevitabilmente) come la più estesa finora. Cosa sa fare e come tratta i dati degli utenti
Arriva anche in Italia Bard, il sistema di intelligenza artificiale generativa di Google, presentata (inevitabilmente) come la più estesa finora. Cosa sa fare e come tratta i dati degli utenti
Due scienziati hanno realizzato in meno di un’ora un documento scientifico grazie all’uso dell’intelligenza artificiale. La rivista Nature considera l’elaborato “perspicace”. Ma gli autori evidenziano il rischio di ‘P-hacking’. Altri lo considera uno strumento inutile. Ecco perché
Il Parlamento europeo approva con ampia maggioranza il disegno di legge sull’intelligenza artificiale, primo testo al mondo che disciplina la nuova tecnologia
Dopo aver formato i docenti sull’impiego didattico e creativo dei programmi d’Intelligenza artificiale, la grande sfida tra studenti attraverso i programmi sviluppati dai loro insegnanti sul prompt engineering, una competenza sempre più ricercata dal mondo del lavoro
Newsbot, potremmo definirli i giornalisti virtuali. Sempre più articoli se non siti interi sono realizzati da GPTchat o altri chatbot. Garantiscono un numero esponenziale di testi che ottimizzano le entrate pubblicitari. Come riconoscere articoli e immagini generati dall’intelligenza artificiale
Mentre ChatGpt, il software di intelligenza artificiale è nuovamente disponibile in Italia, la sua azienda produttrice, OpenAi, deve vedersela con un concorrente che ‘sfruttando’ un suo difetto offre gratis le stesse funzioni del suo chatbot