Laureus Awards. Beatrice Vio è la migliore atleta del mondo

Oscar sport 2016Il 14 febbraio 2017,  nel Principato di Monaco,  si è svolta  la cerimonia di premiazione dei Laureus World Sports  Award 2016,  considerati gli Oscar dello sport mondiale.

Tra i vincitori hanno spiccato Beatrice Vio che ha vinto il Sportperson of the Year with a Diasability, la Squadra Olimpica dei rifugiati capitanata da Tegla Loroupe, alla quale è stato assegnato   il Laureus Sport for Good Award for Sporting Inspiration e l’allenatore di calcio Claudio Ranieri, la cui squadra ha vinto il campionato britannico, al quale è andato il Laureus Spirit of Sport Award.

Beatrice Vio, da ieri sera la miglior atleta paralimpica del mondo, è l’unica schermitrice internazionale su sedia a rotelle, amputata agli arti superiori e inferiori. Il suo discorso di ringraziamento ha commosso l’intera platea.  Un riconoscimento che conferma la forza e le grandi capacità di questa atleta, come ha detto il presidente del Comitato Italiano Paralmpico, Luca Pancalli, aggiungendo che ormai Beatrice (per tutti Bebe) è “l’ ambasciatrice nel mondo dei valori della grande famiglia paralimpica italiana”.

Usain Bolt e Simone Biles si sono aggiudicati il Laureus Sportsman e Sportswoman of the Year Award.

La cerimonia di premiazione è stata condotta dall’attore britannico Hugh Grant. Hanno presenziato i principi di Monaco.

Laureus World Sports Awards

premio Laureus Awards

I Laureus World Sports Awards vengono assegnati annualmente agli atleti che si sono distinti per le loro prestazioni sportive compiute l’anno precedente.

Sono stati istituiti nel 1999 dalla azienda automobilistica tedesca Daimler AG  e dalla holding finanziaria Gruppo Richemont.  La prima edizione dei Laureus Awards è avvenuta nel 2000. La premiazione si svolge ogni anno in un Paese diverso.

La selezione degli sportivi avviene in 2 fasi. Nella prima gli atleti vengono “nominati” da una giuria mista, composta da scrittori e giornalisti sportivi di oltre 80 Paesi del mondo.
Nella seconda fase subentrano i membri della Laureus Awards Academy che votano i “nominati” dalla giuria precedente.

Si giunge, quindi, alle elezioni finali  che vede impegnate le  3 seguenti giurie per l’assegnazione di 10 premi.
La prima giuria, formata da giornalisti, premia le seguenti 5 categorie:  sportivo dell’anno, sportiva dell’anno, squadra dell’anno, rivelazione dell’anno e ritorno dell’anno.
La seconda giuria è composta dagli specialisti  e dai rappresentanti del Comitato Paralimpico Internazionale;  assegna i premi alle seguenti 2 categorie: sportivo alternativo dell’anno e sportivo disabile dell’anno, senza differenza di genere.
Infine la terza giuria, costituita dagli oltre 60 membri della Laureus World Sports Academy, vota per le 3 categorie: premio alla carriera, sport per il bene ed, infine, spirito sportivo.  Il regolamento prevede per  l’Academy  la facoltà  di assegnare dei premi supplementari.

La statuetta Laureus, assegnata a ciascun vincitore, è stata disegnata dal prestigioso gioielliere e produttore francese Cartier.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.