Amsterdam. Il parcheggio sottomarino per 7000 biciclette
Ad Amsterdam, capitale dei Paesi Bassi, è stato costruito un parcheggio sottomarino per 7mila biciclette. Opera di straordinaria abilità ingegneristica, la sua realizzazione ha richiesto 4 anni di lavoro per un costo di 60 milioni e ha comportato il prosciugamento di un lago.
La struttura, comprensiva di bike-sharing, non chiude mai e la sosta delle biciclette è gratuita per 24 ore, dopo le quali scatta la tariffa di 1,35 euro al giorno. All’interno, nelle colonne che segnano i confini dei corridoi con le rastrelliere, sono inseriti i semafori che indicano la disponibilità dei posti. Dal prossimo aprile tale traffico sarà gestito da un sistema dinamico semaforico.
Un tapis roulant conduce direttamente dal parcheggio alla stazione ferroviaria, Central Station, costruita a fine Ottocento su tre isole artificiali, uno dei luoghi più frequentati di Amsterdam.
Secondo le organizzazioni locali Bovag e RAI la città vede 665mila spostamenti giornalieri in bicicletta, il 36% dei trasferimenti, contro i 24% effettuati con l’auto.
Il parcheggio sottomarino, infatti, è stato pensato anche per restituire maggiore spazio ai pedoni: eliminando il trambusto le biciclette che sfrecciano e stazionate in ogni dove. Le strade devono ridiventare “spazi piacevoli – ha commentato al The Guardian, Jeroen Wienen, portavoce di ProRail, l’organizzazione governativa olandese, responsabile della manutenzione e dell’espansione dell’infrastruttura della rete ferroviaria nazionale -. “L’Olanda è un ‘paese in bicicletta, molte persone vengono in stazione in bicicletta, e né noi né la città vogliamo avere tutte quelle biciclette ovunque”.
Sono 200mila i viaggi al giorno che iniziano e terminano alla Central Station, in un Paese come l’Olanda che ha più biciclette che abitanti: 23,4 milioni sono le 2 ruote per una popolazione di 17,8 milioni, mentre le automobili sono 9 milioni.
La combinazione bici-treno sembra il modo migliore per favorire la pedonalizzazione della mobilità. Come la combinazione bici-metro. Accanto al porto e nei pressi della linea metropolitana nord-sud sorge un altro parcheggio per 4mila biciclette costruito su palafitte, altra meraviglia ingegneristica di recente costruzione per 25 milioni di euro.