Roma al centro della Fendi Experience
“Ci sentiamo profondamente legate a Roma. La sua bellezza ineguagliabile è una costante fonte d’ispirazione”
Silvia Venturini Fendi
Ultimi giorni per affrettarsi a visitare una mostra che per gli appassionati del fashion system e non, è vivamente consigliata, non solo perché è gratuita. The Artisans of Dreams celebra i 90anni di attività della storica maison Fendi ed è aperta al pubblico nella celebre sede del Palazzo della Civiltà Italiana a Roma, dall’ottobre 2015 anche Headquarter dell’azienda.
Era il 1926, quando Edoardo e Adele Fendi aprirono un piccolo laboratorio di pellicceria in via del Plebiscito, nel pieno centro di Roma. Sono trascorsi 90 anni da allora e il marchio Fendi è ormai riconosciuto in tutto il mondo come uno dei simboli della moda e dell’eleganza italiana. E proprio per festeggiare questo importante anniversario, la maison ha voluto regalare alla sua Roma un viaggio storico e sensoriale attraverso 9 ambienti per avvicinarsi al Made in Italy che tanto lustro porta anche all’estero.
Fendi’s Experience
Lasciamoci dunque catturare accomodandoci su una lussuosa panca in visone per guardare la proiezione del video : Hands make Beauty dieci minuti necessari ed interessanti per ripercorrere la storia del gruppo.
Per poi entrare nella sala Labirinth il percorso è segnato da pannelli di Fur Tablets , dove ci si perde in un labirinto di pellicce intarsiate, lavorate, sovrapposte e caleidoscopiche, omaggio come si legge dal pannello esplicativo, alle straordinarie capacità dagli artigiani che hanno prodotto sensazionali creazioni nel corso degli anni e guidati dal genio Karl Lagerfeld, direttore creativo della pellicceria Fendi dal 1965, ambasciatori tutti di un mestiere meraviglioso .Mentre i pittori utilizzano i pennelli e i colori per dare vita alle loro fantasie, Fendi utilizza le pellicce.
Il percorso accompagna i visitatori nella sala specchiata Obsession caratterizzata da una giungla psichedelica animata da più di 300 Bag Bugs divertenti folletti fatti rigorosamente a mano e concepiti da Silvia Venturini Fendi, per le fashion addicted, autentici gioielli preziosi per corredare le borse.
Si prosegue nella sala Craftmanship e si ammira esperti artigiani che in diretta mostrano le varie fasi e tecniche di realizzazione delle pellicce circondati da bozzetti, idee preziose e innovative di Lagerfeld tradotte da sempre da mani esperte producendo unicità e avanguardia in questo settore.
Si percorre il corridoio Experience che conduce i visitatori alla scoperta delle esperienze tattili legate alle pellicce, il Fur Wash, lavaggio sensoriale tra diverse morbide e colorate pellicce e si torna bambini!
Da lì, si arriva nella sala Essentials, ambiente neoclassico dove sono esposte le pellicce, il mantello Astuccio, l’Eskimoo, la pelliccia Intarsi e le borse come la famosa baguette o peekaboo, simboli iconici del marchio in tutto il mondo e che hanno fatto la storia della moda e del cinema;
“La gente non vuole comprare solo prodotti. Vogliono sentire belle storie … E Fendi ha molto da dire” dice Pietro Beccari, amministratore delegato e presidente della Fendi.
Si entra poi nella sala Dream, nella quale maxi schermi super tecnologici proiettano la sfilata Haute Couture Autunno/Inverno 2016-2017 Legends and Fairy Tales allestita nella scenografica cornice romana della Fontana di Trevi restaurata proprio dalla maison. Un’esperienza da prima fila!
Inoltre per celebrare i 90 anni della Maison Fendi presenta il libro Fendi Roma,un’esplorazione unica e interessante dei suoi archivi fotografici della sua storia della sua identità e del profondo legame che ha con la città di Roma che è da sempre fonte d’ispirazione, il tutto rappresentato in chiave moderna insieme al racconto di novant’anni di storie affascinanti. Da sfogliare in sede.
La mostra si protrae fino all’11 dicembre 2016.