Patrick Zaki. Così vicino, così lontanto

A Udine nell’ex Chiesa di San Francesco – sede della 16° edizione di Vicino/Lontano Festival – fino al 27 settembre 2020 ci sarà in prima fila uno spettatore speciale: la sagoma dello studente egiziano Patrick Zaki disegnata da Gianluca Costantini.

Espressione dell’adesione della festival alla campagna Siamo tutti Patrick Zaki, lanciata dall’Alma Mater di Bologna a favore del giovane suo allievo, dallo scorso febbraio detenuto nel carcere di Tora (Egitto).

Il 26 settembre, invece, si è svolta a Bologna la maratona artistica organizzata da Cantieri Meticci, l’Accademia delle Belle Arti e l’Università di Bologna.

Il progetto artistico, che si prefigge di mantenere vivo il ricordo di Zaki conducendo al tempo stesso la battaglia civile per la sua liberazione, si è sviluppato attraverso laboratori di lettura e una passeggiata teatrale da Piazza Rossini fino Villa Aldini.

Nel pieno rispetto delle misure sanitaria anti-covid, a Piazza Rossini hanno avuto luogo i laboratori di lettura: sotto la guida dei registi di Cantieri Meticci i partecipanti hanno preparato brani tratti da Il bacio della donna ragno, libro scritto da Manuel Puig, pubblicato nel 1976 e dal quale è stato tratto il film omonimo nel 1985 diretto da Héctor Babenco. L’opera evocativa della situazione di Patrick narra le vicende di 2 detenuti nella feroce Argentina della dittatura militare negli anni Settanta del Novecento.

Contemporaneamente sono stati avviati i laboratori di artigianato, dove ancora Cantieri Meticci hanno supportato i partecipanti a costruire aquiloni decorati con disegni e pensieri dedicati a Patrick.

Nel pomeriggio è stata la vota della Passeggiata teatrale. I brani tratti da Il Bacio della donna ragno hanno accompagneranno i partecipanti nel percorso da Piazza Rossini a Piazza Aldini, dove è avvenuta“la messa in cielo” degli aquiloni.

Ricordiamo infine la campagna 100 città con Patrick, ideata dall’organizzazione no – profit  Go Fair,  che consiste nel concedere a Zaki la cittadinanza honoris causa dai 100 comuni della Penisola (numero simbolico), così da indurre il Governo a renderlo cittadino italiano.  Tra i comuni che hanno aderito, ci sono le grandi città di Napoli e Milano.

L’ultima udienza preliminare sul prolungamento della custodia cautelare per Zaki, avvenuta il 26 settembre 2020 non ha preso nessuna decisione rinviandola al prossimo 7 ottobre. Secondo Amnesty International, in Egitto la custodia cautelare può durare fino a 2 anni. Patrick è accusato di “di notizie false, l’incitamento alla protesta, l’istigazione alla violenza e ai crimini terroristici” pubblicate su 10 post di una pagina Facebook a suo nome, ma che per i suoi legali è un profilo falso.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.