Heathers. Partitura rock per adolescenti a rischio
“Veronica Sawyer frequenta “Westerburg High”, un liceo nell’Ohio in cui hanno il predominio l’astio e la continua competizione tra i vari gruppi di studenti. Solo le cosiddette “Heathers” sembrano astenersi da questi conflitti, poiché considerate dalla maggioranza come “esseri superiori perfetti”.
Heather Chandler, a capo del gruppo, sfrutta l’amicizia delle altre due per i propri interessi tanto da essere definita da loro stesse “squalo”; Heather McNamara e Heather Duke compongono il resto del trio”. Così inizia la trama della versione italiana – e prima europea – di Heathers The Musical – High School Edition curata e diretta dall’Accademia Professione Spettacolo e dall’Accademia Platafisica in scena dal 20 al 22 ottobre 2017 allo Spazio Diamante a Roma.
L’opera tratta tematiche di grande attualità: bullismo, omofobia, suicidio; ovvero l’adolescenza a rischio. Argomenti filtrati da mano leggera, con le efficaci composizioni di musica rock che accompagnano i momenti salienti. Una scelta ponderata, che se da un lato “esorcizza” la crudezza immediata dei fatti rappresentati, dall’altra riesce, proprio grazie alla leggerezza, a creare nello spettatore un profondo solco di riflessione. Dunque un’ironia stilistica che non deve trarre in inganno, come ci tengono rilevare gli organizzatori che “sconsigliano la visione dell’opera ai bambini e ai neo-adolescenti non adeguatamente informati sugli argomenti in oggetto”.
Heathers: un progetto da costruire insieme
Heathers The Musical HSE fa parte del progetto HEATHERS che collabora con ACBS (Associazione Contro il Bullismo Scolastico) organizzazione non profit che si prefigge di contrastare il bullismo nelle scuole: supporta sia i bullizzati sia i bulli, organizza corsi per insegnati e incontri con i genitori.
Il progetto Heathers è aperto: pronto a ricevere ogni forma di collaborazione e testimonianze che possano approfondire il tema e sensibilizzare l’opinione pubblica sul fenomeno del bullismo, far comprendere alle vittime e ai “carnefici” l’inutilità di un atteggiamento, crudele senza motivo e, per questo, ancora più grave, a volte con ricadute ineluttabili. Solo attraverso un’azione ad ampio spettro culturale, che coinvolga le agenzie educative, la società tutta, e, soprattutto noi adulti a volte ‘fashion victim di un atteggiamento sterilmente muscolare e, quindi involontariamente, cattivi maestri, si può sradicare il fenomeno.
Heathers, su libretto e musiche di Kevin Murphy e Lawrence O’Keefe, si basa sul film HEATHERS – Schegge di Follia (1989), di Daniel Waters. In scena, col debutto nel 2013 a Los Angeles, l’opera ha ottenuto un successo tale da essere replicata nel 2014 a New York. Da allora non hai smesso di calcare i palcoscenici: negli Usa è diventato un fenomeno di massa.
Tra gli interpreti ricordiamo Rosy Messina, Luca Setaccioli, Alice Gallo e Giacomo Nappini. Prodotto da Associazione Idea Danza.
Per prenotazioni e informazioni tel. 345 8564336; heathersmusicalitalia@gmail.com