Facciamo la cosa giusta

Fa' la cosa giusta copertinaLa 14ma edizione  nazionale di “Fa’ la cosa giusta” la fiera di educazione al consumo critico e stili  di vita sostenibili che si terrà a Milano dal 10 al 12 marzo 2017, dedicherà uno spazio particolare alle regioni dell’Italia centrale colpite dal terremoto.

Il motivo conduttore della manifestazione: “investire sulla bellezza delle relazioni e degli stili di vita per rendere più forte l’economia e i legami sociali dei territori”, affermano gli organizzatori “è ancora più valida per le zone impegnate nella ricostruzione dopo il sisma”.

Un programma molto fitto l’edizione 2017 di Fa’ la cosa giusta: tre giorni di eventi, laboratori, incontri, presentazioni, degustazioni e spettacoli, per far conoscere e diffondere le “buone pratiche” di produzione e consumo, valorizzare le specificità e le eccellenze territoriali e nazionali.

nomi aree tematicheL’area espositiva sarà suddivisa in 11 spazi  tematici e ingloberà i progetti speciali. Fra queste la sezione Mangia come parli ospiterà, gratuitamente, alcuni produttori agricoli provenienti dalle zone terremotate. Mentre i sindaci delle stesse zone parteciperanno agli incontri e ai confronti che si terranno sul tema della “bellezza come forza rigeneratrice della cultura e della partecipazione civica”.

Rimanendo nell’ambito culturale, che comprenderà 300 eventi, le novità dell’edizione 2017 sono rappresentate da “Isole di educazione al consumo“, il “Percorsi e Grandi itinerari” in rispetto all’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile indetto dalle Nazioni Unite.

Ampio spazio, quindi, al turismo consapevole sui percorsi a piedi in Italia e in Europa che favoriscono l’incontro e il dialogo interculturale e che ospiterà alcune regioni italiane, particolarmente sensibili al tema.  Infine i Polmoni Culturali che si concentreranno su 3 temi: il tanto dibattuto olio di palma, i valori del commercio equo solidale e, in collaborazione con Slow Food, l’impatto del consumo della carne.

fa la cosa giusta bambiniUn’attenzione particolare sarà riservata all’educazione delle giovani generazioni all’ecologia e al comportamento responsabile. Saranno 2800 gli studenti che parteciperanno a varie iniziative della Fiera, “seguendo percorsi differenziati per elementari, medie e superiori”.  Attività specifiche dedicate ai più piccoli per “imparare divertendosi”.

Gherardo Colombo interverrà alla Fiera per inaugurare il murales di 7 metri dedicato alla Costituzione dove i visitatori potranno scriverci un proprio pensiero.

700 gli espositori presenti, tra realtà produttive e associazioni che permetteranno di avvicinarsi a temi come: arredamento e abbigliamento sostenibile, le scelte vegane, il cruelty free (prodotti non testati sugli animali).

padiglioni dall'alto di fa la cosa giustaLaboratori dove imparare l’autoproduzione,  varie forme di riciclo e riuso,  a cucinare, alla creatività e tante altre cose da fare,  da vedere, da imparare e sperimentare,  come potrete constatare, leggendo il programma di Fa’ la cosa giusta.

La manifestazione organizzata dalla sezione eventi di Terre di mezzo si svolgerà presso i padiglioni 3 e 4 di Fieramilanocity a Milano, come già accennato, dal 10 al 12 marzo 2017.

Nel corso dell’anno edizioni locali della Fiera Fa la cosa giusta, si organizzano  a Torino, Trento, Perugia e Palermo.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.