Progetto Rondine. Studiare all’estero in Italia

Durante il terzo o il quarto anno della scuola secondaria di II grado esiste la possibilità di svolgere un periodo di studi all’estero: un trimestre, un semestre o l’intero anno scolastico. E se questo anno “Internazionale” lo studente e la studentessa lo svolgesse in una comunità internazionale, ma in Italia? È proprio quello che accade nella Cittadella della pace.

Rondine Cittadella della Pace

Rondine Cittadella della Pace è un’organizzazione rivolta alla riduzione dei conflitti armati nel mondo e la diffusione della propria metodologia per la trasformazione creativa del conflitto in ogni contesto.

L’obiettivo è contribuire a un pianeta privo di scontri armati, in cui ogni persona abbia gli strumenti per gestire creativamente i conflitti, in modo positivo, attraverso progetti di educazione e formazione.

Rondine si trova in borgo medievale vicino alla città di Arezzo. Un luogo di rigenerazione dell’uomo, perché diventi leader di se stesso e della propria comunità nella ricerca del bene comune.

Il progetto che dà origine e ispirazione a Rondine è lo Studentato Internazionale – World House, che accoglie giovani provenienti da Paesi teatro di conflitti armati o post-conflitti e li aiuta a scoprire la persona nel proprio nemico, attraverso il lavoro difficile e sorprendente della convivenza quotidiana.

Rondine è sostenuta principalmente da soggetti privati della società civile che ne condividono i valori e la missione.

World House

Lo Studentato Internazionale – World House è il cuore di Rondine: da esso si sviluppa la Cittadella della Pace e ha origine il Metodo Rondine.

Dal 1998 accoglie giovani provenienti da Paesi interessati da conflitti degenerati nelle diverse forme violente, attuali o recenti, che si trovano a convivere, giorno dopo giorno, con il proprio ‘nemico’, intraprendendo in modo congiunto un viaggio verso un modello di trasformazione creativa, una nuova visione delle cose e del mondo, a livello sociale, formativo e accademico.

Si parla di avversari, non di nemici, come nello sport. Per esempio un ex studente che è tornato in Palestina si occupa di un progetto sociale, tramite lo sport.

Al termine del biennio, i giovani della World House sono in possesso degli strumenti per promuovere azioni e progetti di sviluppo nei propri Paesi ed essere leader in contesti caratterizzati da rapide trasformazioni, elevata complessità e alta conflittualità.

Attualmente ospita 30 studenti di 25 nazionalità diverse, tra Europa, Africa, America e Vicino Oriente.

A chi è rivolto il Quarto Anno Rondine?

Il Quarto Anno Liceale d’Eccellenza è una opportunità educativa e formativa riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come percorso di sperimentazione per l’innovazione didattica rivolta a giovani iscritti ai Licei Classico, Scientifico e delle Scienze Umane italiani, che cercano un’esperienza formativa internazionale e interculturale alternativa al quarto anno all’estero.

Durante il percorso anche gli studenti italiani scoprono che tutti abbiamo un nemico e che a volte siamo noi nemici di noi stessi, ed è importante apprendere a gestire e prevenire i conflitti in ogni loro declinazione.

Il Metodo Rondine

La formazione attraverso il Metodo Rondine rappresenta uno strumento unico con cui potersi confrontare con la realtà.  Il Quarto Anno Rondine è stato il primo ambito applicativo del Metodo Rondine per la trasformazione creativa del conflitto all’interno del mondo scolastico.

Le discipline vengono modellate sulla persona, anche rispetto a determinate tematiche (giustizia, cooperazione sociale); quando gli stessi studenti italiani fanno il quarto anno e poi tornano nelle loro scuole sono decisamente cambiati.

Un bagaglio interculturale che permette di confrontarsi con l’attualità geopolitica in un costante dialogo tra le dimensioni globale e locale. Lo studente si forma per diventare un innovatore sociale, un protagonista del cambiamento capace di unire tutte le competenze trasversali acquisite a Rondine e metterle al servizio degli altri e del proprio territorio di provenienza per contribuire a migliorare concretamente la società.

Requisiti di accesso

La selezione per l’accesso al Quarto Anno Liceale d’Eccellenza a Rondine (a.s. 2022/2023) è riservata agli studenti che frequentano nell’a.s. 2021/2022 il terzo anno di Liceo Classico, Scientifico o delle Scienze Umane in una scuola pubblica o parificata italiana.

I requisiti fondamentali per la selezione sono:

  • Area identità e pro-socialità: essere curiosi e interessati agli altri, al dialogo, a confrontarsi con le problematiche della società, sensibili ai temi della giustizia, della legalità, della pace e dell’ecologia, disponibili a vivere in un contesto di gruppo-comunità e in un ambiente interculturale.
  • Area responsabilità sociale e impegno civile: avere una forte motivazione a sviluppare un progetto durante l’anno scolastico a Rondine Cittadella della Pace, che abbia l’obiettivo di generare un impatto positivo e concreto nel territorio di provenienza
  • Area didattico/culturale: aver conseguito risultati positivi nell’iter scolastico.

Per potere accedere al quarto anno Rondine, è necessario aderire al bando annuale.

 

Ricerca longitudinale sul Quarto Anno Liceale d’Eccellenza

Traiettorie evolutive

 

 

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.