Fattore D. Il lato oscuro della personalità

Ricercatori danesi e tedeschi si sono chiesti se esista un origine comune del male umano; un fattore che ci spinge a concentrarci sui nostri bisogni, senza curarci del prossimo e del contesto in cui viviamo.

Lo studio The dark core of personality di Moshagen, M., Hilbig, B. E., & Zettler, I. (2018) rileva il ‘Fattore D’, vale a dire la tendenza generale dell’essere umano a massimizzare l’interesse individuale senza prendere in considerazione l’esito che il loro comportamento può avere sugli altri o l’inutilità stessa del loro comportamento. Anche quando ti diverti a ferire gli altri. Una serie di auto-credenze viene utilizzata come una sorta di giustificazione che li esime dal senso di vergona o di colpa.  I ricercatori hanno raccolto 9 tratti della personalità che ci guidano verso il “nucleo oscuro”.

I terribili 9 del nucleo oscuro della personalità

Egoismo: eccessiva preoccupazione per il proprio beneficio a spese degli altri e della comunità.

Machiavellismo: atteggiamento manipolativo e insensibile nei confronti degli altri, accompagnato dalla convinzione che il fine giustifica i mezzi.

Disimpegno morale: stile di elaborazione cognitiva che permette di avere un comportamento amorale, senza provare angoscia o sofferenza.

Narcisismo: eccessiva auto-ammirazione, accompagnata da un sentimento di superiorità e dall’estrema necessità di attirare costantemente l’attenzione degli altri.

Diritto psicologico: convinzione persistente  di essere migliore degli altri e di meritarsi di  essere trattato meglio.

Psicopatia: mancanza di empatia e autocontrollo, a cui si aggiunge il comportamento impulsivo.

Sadismo: il desiderio di infliggere agli altri piacere mentale o fisico.

Auto-interesse:  il desiderio di rafforzare e promuovere il proprio status sociale e finanziario

Rancore: distruttività e la volontà di danneggiare gli altri, anche se si danneggia se stessi durante il processo.

2500 intervistati: “il fine giustifica i mezzi”

I ricercatori hanno intervistato 2.500 persone, i quali risultano concordare in affermazioni del genere “È difficile andare avanti senza sgomitare”, “A volte vale la pena soffrire un po’  per vedere gli altri ricevere la punizione che meritano”, o” So che sono speciale perché tutti continuano a dirmelo”.  Inoltre, hanno studiato tendenze e comportamenti auto-segnalati come aggressività o impulsività e misure oggettive di  comportamenti egoistici e amorali.

La mappatura dei ricercatori del comune fattore-D, che è stata appena pubblicata sulla rivista Psychological Review, conferma le teorie di Charles Spearman che 100 anni fa dimostrò che le persone che ottengono punteggi elevati in un tipo di test di intelligenza in genere ottengono punteggi elevati in  altri tipi di test di intelligenza, poiché accomunati dallo stesso fattore generale di intelligenza; alla stessa stregua sembra esserci un fattore generale di malevolenza.

“Allo stesso modo, anche gli aspetti oscuri della personalità umana hanno un denominatore comune, il che significa che – in modo simile all’intelligenza – si può dire che sono tutti un’espressione della stessa disposizione”, dichiara Ingo Zettler, (nella foto a lato) docente di psicologia presso l’University of Copenhagen .

…”Ad esempio, in una determinata persona, il fattore D può manifestarsi maggiormente come narcisismo, psicopatia o in uno degli altri tratti oscuri o una combinazione di essi. Ma con la nostra mappatura del comune denominatore dei vari tratti oscuri della personalità, si può semplicemente accertare che la persona ha un alto fattore D. Questo perché il fattore D indica quanto probabilmente una persona sia coinvolta in comportamenti associati a uno o più di questi tratti oscuri “- conclude Zettler.

In pratica, ciò significa che l’individuo che manifesta un particolare comportamento malevolo (come il piacere di umiliare gli altri) avrà una maggiore probabilità di impegnarsi in altre attività malevole come imbrogliare, mentire o rubare.

Pertanto, la conoscenza di questo “nucleo oscuro” può giocare un ruolo importante per ricercatori o terapeuti che lavorano con persone con caratteristiche specifiche della personalità oscura, poiché è questo “Fattore D” che determina diversi tipi di comportamenti e azioni. esseri umani imprudenti e maligni.

“Lo vediamo, ad esempio, in casi di estrema violenza, violazione delle regole, menzogne ​​e inganni nel settore aziendale o pubblico. Qui, la conoscenza di una persona del fattore D di una persona può essere uno strumento utile, ad esempio, per valutare la probabilità che la persona possa recriminare o intraprendere comportamenti più dannosi ” , continua Zettler.

Per saperne di più: The dark core of personality

 

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.