Mit. Innova solo ciò che migliora

 

logo-mit-50-smartest-companiescosa-significa-essere-unazienda-innovatricenessuna-europea-tra-le-50-aziende-della-classifica-delle-piu-innovatrici-al-mondo-del-2015-stilata-dalla-mit-review

 

 

 

 

 

Il Massachusetts Institute of Technology (MIT), una  delle più antiche e importanti università di ricerca del mondo,  come è sua tradizione,  ha stilato la classifica annuale delle  50 aziende che ritiene essere le più  innovatrici al mondo.

Per il Mit, come spiegano i redattori della MIT Technology Review, essere un’azienda innovativa significa che  possiede una tecnologia  in grado di migliore la vita quotidiana delle persone ed è, al tempo stesso,  dotata di una pianificazione imprenditoriale ambiziosa; infine deve risultare essere stata azienda leader nel  proprio settore,  negli ultimi 12 mesi precedenti all’esame del Mit.

Seguendo questi criteri, il prestigioso ateneo statunitense, pur tenendo conto degli ormai abituali colossi del web come Facabook e Apple, ha focalizzato la sua attenzione e “premiato” come settori maggiormente innovativi quello medico, grazie allo sviluppo della genetica nel trattamento di molte malattie, quello energetico e quello agricolo.

Il Mit non tralascia il web, ma fa le seguenti distinzioni. Non considera le app, non perché non le ritenga innovatrici ma perché le considera concepite  soltanto per pochi “ privilegiati” e  non si sofferma  sulle innovazioni tecnologiche nell’ambito della comunicazione telefonica, in quanto ritiene che al di là degli annunci di nuovi telefoni e smartphone,   non viene sviluppato nessun concetto realmente rivoluzionario, ritenendo che la vera rivoluzione nel settore, rimane, al momento, quella di Antonio Meucci (inventore del telefono) del 1857.

La top ten

Fatte le dovute premesse riportiamo di seguito la “top ten” delle 50 aziende  ritenute dal Mit le più innovatrici del 2015, dove spiccano imprese statunitensi  (californiane) e cinesi e, mancano, ahinoi, quelle europee.

1. Tesla Motors

L’azienda di Palo Alto della California (USA), conquista il primo posto nella classifica, non solo per la sua produzione di batterie  e veicoli elettrici per autoveicoli ma, soprattutto per la sua nuova linea di prodotti dei sistemi di accumuli stazionari. Si appresta a compiere una rivoluzione nel sistema energetico, grazie alle batterie per il residenziale e di un sistema per utenti più grandi. La batteria residenziale, chiamata Powerall,  da abbinare al fotovoltaico è prodotta in 2 versioni: da 7 e da 10 kWh. Appena commercializzata anche in Europa, la vendite partiranno dalla Germania.

La Tesla ha inoltre annunciato che investirà 5mila milioni di dollari per la costruzione di una nuova grande industria in Nevada (USA).

2. Xiaomi

Azienda pechinese, entra alla grande nella top ten, oltre per la sua rapida espansione, per la sua produzione di prodotti tecnologici a basso costo e per la sua organizzazione di vendita istantanea attraverso la sua piattaforma di messaggeria mobile.
Xiaomi è attualmente una azienda dal valore stimato in borsa di 45mila milioni di dollari.

3 Illumina 

Torniamo in California (USA) con l’azienda pubblica di San Diego, che pur perdendo 2 posizioni rispetto alla classifica Mit del 2014,  rimane leader nel settore per la produzione delle sue innovatrici attrezzature   di lettura rapida del DNA, usate negli ospedali e cliniche specializzate nelle investigazioni  e cure del tumore.

Gli esperti calcolano che il 90% dei dati relativi al  DNA nel mondo,  provengono da un apparecchio dell’Illumina

4. Alibaba

Prestigioso 4° posto per questa impresa pubblica di Hangzhou (Cina), che ruba quote di mercato al gigante Amazon. Alibaba, il più grande rivenditore online al mondo,  effettua più della metà delle transazioni giornaliere grazie al suo servizio di pagamento e trasferimento digitale Alipay, che ha ridotto il numero delle operazioni effettuate da consolidati giganti del settore come MasterCard, Visa o PayPal.
Nel 2014 Alibaba, la sua improvvisa salita in Borsa, ha rappresentato una calamita per gli investitori: 25mila milioni di dollari.

teslaxiaomi-2

logo-illumina

5. Counsyl

La Counsyl è un’azienda a capitale privato di San Francisco (USA), che opera nell’ambito della tecnologia medica. Specializzate nella lettura e  interpretazione del DNA agli uomini e alle donne che vogliono diventare genitori, al fine di fornire loro un quadro precoce di qualsiasi malattia che possono  essere evitate al futuro bambino. Avanzati i suoi studi nello screening dei tumori.

Nel 2014 il 3,6% delle coppie statunitensi si sono sottoposte alle prove  della Counsyl, prima di concepire un bambino.

6. SunEdison

Si rimane negli Stati Uniti per questa 6° posizione che premia la SunEdison per l’espansione sui mercati del Nord e Sud America, Europa e Asia dei suoi prodotti di energia rinnovabile. Premiato anche il suo impegno nello sviluppo della fornitura di elettricità nei paesi in via di sviluppo.
Nel mondo sono 1,100 milioni sono le persone che ancora non hanno accesso ad una rete elettrica.

7. Tencent

Situata in Shenzhen (Cina) la Tencent è il più grande portale di servizi via Internet usato in Cina, attualmente impegnato ad espandersi in altri campi, investendo in aziende interne ed esterne al suo mercato locale.
Nel 2014 gli utenti attivi mensili del suo principale servizio WeChat – artefice del rapido successo dell’azienda – erano 549 milioni.

8. Juno Therapeutics

Azienda pubblica di Seattle (USA) specializzata nella biotecnologia, famosa per trattare il tumore attraverso l’utilizzo di cellule immunologhe del paziente stesso.
Fondata nel 2013, nel 2014 la June Therapeutics ha raccolto attraverso l’IPO (initial public offering) , 236 milioni di euro, la cifra maggiore che un’azienda biofarmaceutica abbia mai ottenuto.

9.  Solar City

Ancora USA al 9° posto con l’ulteriore impresa pubblica californiana di San Matteo, che produce pannelli solari in silicio, attualmente impegnata nella progettazione di un pannello di grandi dimensioni, che secondo dichiarazioni della stessa azienda, porterà la SolarCity nel maggior produttore di pannelli solari al mondo.
177mila è il numero degli statunitensi che hanno preso in affitto i pannelli solari per tetti della SolarCity.

10. Netflix

Chiude la topo ten del Mit, ancora un’azienda pubblica, ancora degli Usa: la californiana Netliflix  la cui sede principale risiede in Los Gatos.
Come è noto la Netflix produce e distribuisce via Internet film, serie televisive e documentari. Il suo inserimento nella classifica lo deve ai contenuti originali delle sue produzioni e all’imponente distribuzione in collaborazione con altre imprese di televisione via cavo.
Nel 2014 la Netflix ha ottenuto 31 nomination ai premi Emmy, il premio più importante premio televisivo a livello internazionale.

Per approfondimento, 50 smartest companies 2015

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.