Policlinico Sant’Orsola. L’asportazione del tumore più grande d’Europa
Primato europeo conquistato dall’ospedale bolognese per l’asportazione, riuscita, di una massa tumorale di 30 chilogrammi e 65 centimetri di diametro
Primato europeo conquistato dall’ospedale bolognese per l’asportazione, riuscita, di una massa tumorale di 30 chilogrammi e 65 centimetri di diametro
L’Università di Bologna non cessa di sostenere Patrick Zaki. Un nuovo appello dal dipartimento di cui il giovane egiziano è allievo oltre a ricordare che pur essendo uscito dal carcere non è libero, chiede che possa tornare a Bologna per terminare gli studi del primo anno. Ricorda la pressione psicologica che vive a causa dei continui rinvii del processo e chiede a noi tutti di non abituarci all’ingiustizia di cui è vittima
Riuscito il lancio del James Webb Telescope, il telescopio spaziale a raggi infrarossi che scandaglierà l’universo con la sua capacità orbitale a oltre 1,5 milioni di chilometri dalla Terra e alla specchio a tasselli ideato nel 1931 e realizzato dall’astronomo triestino Guido Horn d’Arturo a Bologna 70 anni fa. Oggi quel primo prototipo è esposto al Museo della Specola di Bologna
Patrick Zaki. Libero anche se non assolto secondo il Tribunale di Mensura nel corso dell’udienza del 7 dicembre 2021. Scarcerato dovrà rimanere in Egitto e aspettare il processo per le accuse di “minaccia alla sicurezza nazionale, incitamento a manifestazione illegale, sovversione, diffusione di notizie false e propaganda per il terrorismo”. Rischia 5 anni di carcere
Un cerotto intelligente dotato di un sensore e etichetta RFID che monitora, misura, registra i dati d’umidità di una ferita cronica e trasmette i dati ai medici che hanno la possibilità di controllare lo stato delle ferita, senza togliere e rimettere i bendaggi, operazione che può danneggiare la formazione del nuovo tessuto. Il livello di umidità (né troppa alto né troppo basso) è la condizione primaria per la guarigione
“Di fronte a un’azione eticamente scorretta il nostro cervello inibisce i neuroni che controllano il movimento della lingua, proprio come accade quando entriamo in contatto con un cattivo sapore” conferma uno studio, dimostrando “evidenze neurofisiologiche che hanno implicazioni tra teorie sentimentaliste e razionaliste della morale”. E vince il Best Paper Prize 2021