Taggato: UE

0

Alta Corte UE. I Stati membri non sono obbligati ad accogliere i profughi

La Corte Europea di Giustizia ha sentenziato “che gli Stati membri non sono obbligati di accogliere i profughi ma restano liberi di farlo sulla base del rispettivo diritto nazionale”. Nel mentre l’Ungheria approva il provvedimento della detenzione dei richiedenti asilo durante il vaglio delle pratiche

0

Vita nello spazio. Il contributo decisivo dell’UE

Il 22 febbraio 2017 la Nasa terrà una conferenza stampa “per comunicare un’importante scoperta al di là del sistema solare”. Le indiscrezioni parlano di una possibile scoperta di un esopianeta abitabile. Per gli interessati, riportiamo il sito della Nasa, dal quale si potrà seguire la conferenza stampa in diretta, intorno alle h.19,00, ora italiana

0

Sanzioni alla Russia, quando la geopolitica ci entra nel portafoglio

Società, economia e politica in conflitto. “La guerra commerciale scatenata dalle sanzioni ha fatto scendere le esportazioni del Made in Italy in Russia al minimo da almeno un decennio con una perdita complessiva stimata ormai in oltre 10 miliardi da quanto il Paese di Putin ha deciso le contromisure a partire dall’embargo totale nei confronti di importanti prodotti agroalimentari”. È quanto ha affermato la Coldiretti nel commentare l’ufficializzazione della proroga per altri sei mesi delle sanzioni contro la Russia da parte dell’Unione Europea stipulata a metà dicembre.

0

Contraffazione dei farmaci. Un pericolo per la salute individuale e collettiva

Significativo aumento delle vendite dei farmaci contraffatti on line che comporta rischi per la salute, notevole danno economico in termini di posti di lavoro in tutto il comparto farmaceutico e non solo e diminuzione delle risorse per il welfare e la ricerca. Lo stretto collegamento con la criminalità organizzata, denunciato dall’AIFA e dell’ INTERPOL della quale riportiamo i risultati dell’operazione Pangea IX

0

Colombia. C’è una guerra in meno nel mondo

Siglato in Colombia l’accordo di pace fra i guerriglieri delle Farc e lo Stato, dopo 52 anni di conflitto e 4 di negoziati. Un momento storico avvenuto con una cerimonia densa di momenti simbolici, come il “boligrofo” usato per le firme e il canto, finalmente gioioso, del coro delle donne afro di Bojaya che dopo 14 anni hanno dismesso il lutto e cessato il lamento per i propri cari vittime di un attentato terroristico. 2.500 gli inviati, tutti vestiti di bianco