Taggato: Beethoven

0

7 maggio 1824. Parte la Nona alla conquista dell’Europa (e del Mondo)

Il 7 maggio 1824 veniva eseguita per la prima volta la Nona sinfonia, Vienna presso Theater am Kärntnertor. A dirigerla il compositore Ludwig van Beethoven. A dispetto della sua sordità con accanto, Michael Umlauf, maestro di cappella del teatro, seguiva l’orchestra attraverso le percezioni delle vibrazioni del pavimento

0

La cancel culture non rimuove Mozart e Beethoven

Una nota dell’Oxford University chiarisce che non intende affatto abbandonare la tradizionale notazione musicale ma che intende allargare il programma inserendo anche anche le varie culture musicali extraeuropee. Smentito dunque chi ha affermato che Mozart e Beethoven, considerati suprematisi bianchi, sarebbero stati bannati in nome della cancel culture

0

Buon compleanno, Maestro

Il 16 dicembre è il compleanno di Ludwig van Beethoven. Nasceva a Bonn 250 anni fa il musicista che ha rivoluzionato la composizione musicale, maestro indiscusso di tutti i tempi e genio musicale che gli permise di creare nonostante la sordità che lo colpì prima dei 30 anni, aggravandosi progressivamente con il tempo. Sua la sinfonia numero 9 in re minore, dal 1972 inno ufficiale europeo

0

Beethoven nelle carceri. Note di libertà e riscatto interiore

La musica classica, intesa come apprendimento e ascolto, entra nelle carceri. La casa circondariale di Viterbo ospita il progetto culturale Musica senza confini, una lezione e un concerto insieme, che vedranno come protagonista il grande Beethoven. Un’iniziativa che ha suscitato l’entusiasmo dei detenuti. Su 606 (la popolazione complessiva dei detenuti) 500 hanno chiesto di partecipare all’evento