Ricerca italiana. Il Grant al Politecnico di Milano per lo sviluppo delle nanotecnologie
Il Politecnico di Milano si aggiudica un nuovo Starting Grant dell’European Research Council (ERC), il programma di finanziamento della ricerca scientifica dell’Unione Europea.
A ottenere il finanziamento – come informa l’università dal proprio sito – è il progetto B3YOND (acronimo di Beyond nanofabrication via nanoscale phase engineering of matter), coordinato dal ricercatore Edoardo Albisetti, che propone sviluppi innovativi nell’ambito della nanofabbricazione.
“Con questo termine si indica l’insieme di processi e di tecniche tramite cui è possibile creare nuovi materiali e dispositivi manipolando la materia con un’altissima precisione (si parla di un’ordine di grandezza pari a un miliardesimo di metro!) – spiega la nota dell’ateneo milanese -. Queste tecniche, che negli scorsi decenni sono stati un volano straordinario di sviluppo della nanoscienza e delle nanotecnologia, sembrano aver raggiunto limiti fisici che richiedono, per essere superati, nuovi approcci completamente innovativi.
Innovare l’approccio in ambito nanotecnologico è esattamente l’obiettivo del progetto B3YOND di Albisetti, che intende dimostrare l’efficacia di un nuovo processo di lavorazione definito “nano-ingegnerizzazione di fase”: una sorgente di calore di dimensioni nanometriche viene posizionata e spostata con grande precisione sulla superficie del materiale, in modo da indurre cambiamenti di fase controllati. La manipolazione della fase del materiale permetterà di controllarne le proprietà fisiche (ad es. la conduzione elettrica, o il magnetismo) con una padronanza inedita. Questa metodologia innovativa verrà utilizzata per sviluppare una nuova classe di nanomateriali artificiali e di dispositivi per la nanoelettronica e la spintronica.
Il progetto sarà condotto all’interno del Dipartimento di Fisica con la collaborazione di PoliFab, il centro di micro e nanofabbricazione del Politecnico di Milano”.
Il Politecnico di Milano è l’università italiana che ha ottenuto il maggior numero di Grant nell’ambito di Horizon 2020: sono stati 386 i progetti finanziati dal programma europeo per un totale di 164.295.670 euro.