Abbanews prima pagina

0

Scuola e calcio. Un’alleanza educativa

Finalmente si pone fine alla cesura fra calcio e sistema educativo. Inseguire la palla per fare rete diventa un’esperienza significativa su più fronti. Ne è una dimostrazione la conferenza tenuta presso il Miur volta alla promozione di una sinergia strategica fra la scuola e l’attività sportiva, nello specifico il gioco del calcio tanto popolare fra i nostri giovani.

0

Niente di nuovo sul fronte del Trattato di Dublino ma qualcosa potrà succedere

Lo scorso giugno l’avvocato generale della Corte di Giustizia dell’UE, Eleanor Sharpston, in fase di dibattimento aveva espresso che il Trattato di Dublino non può essere applicato in circostanze straordinarie, ma la stessa Corte non ne ha tenuto conto. Ma comunque potrebbero avvenire dei cambiamenti per riequilibrare la situazione dei flussi migratori straordinari

0

Educare in un mondo digitale. La sfida del Terzo Millennio

Ricerca e società, un connubio indissolubile per lo sviluppo progressivo di ogni paese. Uno degli esempi della letteratura accademica e divulgativa il volume Tra educazione e soietà nell’era delle ICT – Luci e ombre del processo di innovazione digitale in ambito educativo a cura di Stefania Nirchi e Stefania Capogna in cui si affronta il delicato tema della “pedagogia digitale”.

0

La notizia del giorno è “che non è successo nulla”

Dai 3 anni dall’entrata in vigore delle legge e i 120 giorni dal termine ultimo previsto da decreto per l’applicazione nei Lea dei trattamenti e prestazioni sull’autismo, tale decreto risulta inapplicato. Se non si mettono in modo i Lea, non si mette in moto neanche le legge. Come scrive Paolo Zampiceni nelle sua lettera aperta, che pubblichiamo per richiamare l’attenzione del legislatore e ricordargli che gli autistici e le loro famiglie continuano a essere sole

0

La storia di Ibi. Il dramma della clandestinità e la potenza dell’amore

Ibi è il titolo del docu-film realizzato con il materiale audio-visivo realizzato dalla fotografa, regista e immigrata clandestina, per comunicare con la famiglia lontana. Il regista Andrea Segre ne ha tratto un biopic che sarà presentato fuori concorso alla prossima edizione del Festival di Locarno.