Giornata Internazionale delle donne in diplomazia

Il 24 giugno si celebra la Giornata Internazionale delle donne in diplomazia (International day of women in diplomacy), proposta dalle Nazioni Unite ed entusiasticamente approvata (secondo la nota ufficiale) da 191 Stati membri (risoluzione (A/RES/76/269), nel corso della 76° Assemblea Generale.

Vero è che ormai c’è una sovrabbondanza di Giornate per o di … che sviliscono le ricorrenze stesse. Ma rimane più che valida la motivazione della loro istituzione: ricordare almeno una volta l’anno una situazione critica che meriterebbe, invece, azione e impegno costanti per essere migliorarla.

Allora, stando ai dati delle Nazioni Unite, dei suoi 193 Stati membri soltanto 34 donne “servono come capi di Stato e di governi eletti” mentre le percentuali globali delle donne presenti negli altri livelli di cariche pubbliche in tutto il mondo sono: 21% dei ministri del mondo, il 26% dei parlamentari nazionali e il 34% dei seggi eletti del governo locale.

Secondo un nuovo rapporto delle Nazioni Unite, al ritmo attuale degli innegabili progressi, la pari rappresentanza in parlamento non sarà raggiunta prima del 2062.

L’uguaglianza de facto è lontana, soprattutto a fronde della convinzione che “una governance inclusiva può portare a politiche che creano cambiamenti positivi a lungo termine”.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.