Millenniun Bug a Palermo

Luca Coscioni

Luca Coscioni

Questa sera 30 gennaio 2016, debutta al Teatro Libero di Palermo, Millennium Bug monologo di Sergio Gallozzi, liberamente tratto dal libro di Luca Coscioni “Il maratoneta” (ed. Stampa Alternativa 2004).

A dieci anni dalla scomparsa di Luca Coscioni, l’opera teatrale ripercorre la sua l’attività politica e sociale, quando colpito dalla sclerosi laterale amiotrofica, non si arrende, ma al contrario intensifica il suo impegno mettendolo al servizio della libertà di ricerca scientifica e medica, di coscienza, di scelta della terapia per i malati di tutto il mondo.

E’ un ex maratoneta Luca, un maratoneta resistente; ricorda, probabilmente, che il fascino non risiede tanto nella distanza, ma nella corsa stessa compiuta con la forza del vigore mentale, intellettuale e psicologico.

Nel 2000 Luca Coscioni è fra i membri eletti del Comitato di Coordinamento della Lista Bonino. Nel 2001 tiene un importante discorso al Parlamento Europeo nel corso della Commissione Temporanea sulla Genetica Umana e le Biotecnologie, sempre a favore della libertà di ricerca e sui diritti dei malati.

Nel 2002 fonda, con la collaborazione del Partito Radicale, l’Associazione Luca Coscioni perla libertà di ricerca scientifica.

Luca Coscioni, non fa in tempo a vedere i risultati delle sue coraggiose battaglie. Muore il 20 febbraio 2006.

Galliano Mariani

Galliano Mariani

A tutt’oggi le sue istanze ancora irrisolte, sono portate avanti alacremente dall’Associazione Luca Coscioni, attualmente impegnata, fra l’altro, sul riconoscimento legale dell’eutanasia per i malati terminali, la cui proposta di legge inizierà l’esame in Parlamento il prossimo marzo.

Millennium Bag, prodotta da Indigena Teatro e diretta da Christian Angeli, è interpretata da Galliano Mariani, con la partecipazione della giornalista Carmen Lasorella.

Dopo la prima a Palermo, la rappresentazione sarà:

a Padova, al Teatro Stabile del Veneto, sabato 6 febbraio 2016, h. 18,30 e martedì 9 febbraio h. 21;

a Roma, al Teatro Lo Spazio, dal 23 al 28 febbraio 2016, h.20,45, domenica h. 17,00

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.