Nella Vita e nel Hanji. Tra Oriente e Occidente

Nella Vita e nel Hanji, percorso espositivo dell’arte degli altorilievi realizzati con la carta tradizionale coreana Hanji dell’artista Lee Seung Chul.

Professore universitario di Belle Arti presso la Dongduk Women’s University di Seul, Lee Seung Chul, famoso interprete dell’antica manifattura Hanji, è riuscito, nel rispetto delle antiche tradizioni, a trasportare lo sviluppo artistico di questo antico materiale nell’attualità, fino a collegarlo alla K-Culture.

Hanji, detta anche ‘carta dai mille anni’, ricavata dal gelso, è famosa per la sua resistenza e, quindi, durabilità.  Deriva dalle antiche pratiche orientali di origami e tangram, e si potrebbe definirla anche ‘carta dai mille usi’, dall’artigianato, fino alle tradizionali abitazioni giapponesi e coreane articolate a partire da una semplice modularità geometrica, che hanno ispirato lo Studio Boeri per il progetto architettonico The Hanji House, realizzato  per la  59° edizione della Biennale di Venezia a Palazzo Contarini Polignac,  come padiglione introduttivo della personale Times Reimagined, dell’artista sudcoreano Chun Kwang Young.

Lee Seung Chul, invece, riconferma nell’ambito scultoreo lo sviluppo tridimensionale della carta plasmata sopra i calchi. Le sue forme colorate con tonalità naturali mettono in risalto la sua profonda conoscenza nella preparazione tecnica della polpa di gelso, che secondo gli organizzatori della mostra, richiama la maestria degli artigiani italiani della cartapesta leccese.

E ancora, tra le opere più rappresentative di Lee Seung Chul emergono il Dal-hangari, il Bandaji, la rappresentazione del Cristo, della Madonna e del Manjushri, rivelatrici dell’intenzione dell’artista di creare corrispondenza tra le culture e le religioni dell’Oriente e dell’Occidente.

La mostra Nella Vita e nel Hanji è organizzata dall’Istituto Culturale Coreano in Italia e sarà inaugurata il 22 febbraio 2023. Il giorno successivo l’artista Lee Seung Chul e il docente Riccardo Ajossa, titolare del Laboratorio della Carta Hanji presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, terranno presso la stessa Accademia il seminario sulla polpa di gelso, la cui versatilità si presenta preziosa per questi tempi che richiedono l’assoluta ottemperanza alla sostenibilità ambientale.

Dopo Roma nel 2023 la mostra sarà esposta a New York, Vienna e Berlino per proseguire nel 2024 a Los Angeles, New York e Parigi.

Mostra: Nella vita e nel Hanji;

dove: Istituto Culturale Coreano in Italia – Roma;

quando: dal 22 Febbraio al 21 Aprile 2023;

orario dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 18:00 (festivi esclusi), ultimo ingresso ore 17:30.

 

Immagini: opere della mostra ‘Nella Vita e nel Hanji’ dell’artista coreano Lee Seung Chul – Istituto culturale coreano in Italia – Facebook 

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.