31° Festival Cinema Africano, Asia e America Latina

Festival del cinema di 3 continenti, Africa, Asia e America Latina, a Milano. È il FESCAAAL giunto alla sua 31° edizione, che del 30° anniversario, festeggiato in remoto, conserva appunto lo streaming (attraverso MYmovies.it) e che dal 29 aprile all’8 maggio 2022 oltre a tornare in 5 cinema milanesi lo potremo seguire questa straordinaria finestra sul mondo, ovunque saremo.

Circa 50 film per le sezioni tradizionali – Concorsi lungometraggi, cortometraggi africani ed EXTR’A dove competono i registi italiani o stranieri residenti in Italia –  e per i vari eventi correlati come:

sezione FLASH che raccoglie i film – evento, anteprime italiane di opere di registi e autori affermati dei 3 continenti, film elogiati dalla critica e premiati dalle grandi rassegne internazionali;

e tutti ridono, antologia di commedie, successi o opere prime che raccontano attraverso l’umorismo e l’ironia le “inedite sfumature” dell’Africa, Asia e America Latina;

Africa Talks,  evento Speciale che dal 2017 il FESCAAL, dedica al grande continente e a suoi mutamenti in atto che  sviscera in una tavola rotonda di relatori internazionali a cui segue la proiezione del film. L’appuntamento del 2022 è intitolato Creative Africa. The future of cultural industries (Africa creativa. Il futuro delle industrie culturali) si terrà il 30 aprile alle h. 18:00 presso l’Auditorium San Fedele, evento gratuito in presenza, da remoto si potrà seguire attraverso la piattaforma Zoom, previa iscrizione, o sulla pagina Facebook del Festival; seguirà la proiezione del film Système K di Renaud Barret, che riprende la vita di artisti e performers nella città Kinshasa, che riescono ad esprimere la loro inventiva a dispetto delle precarie condizioni di vita.

MiWY: MiWorldYoungFilmFestival, ideato nel 2019, questa sezione è riservata alle scuole italiane per supportarne  l’educazione interculturale e favorire la conoscenza delle società e culture dei 3 continenti, superando l’ingrato appiattimento degli stereotipi e offrire, invece,  le reali sfaccettature e la pluralità tipiche di ogni cultura e dei suoi usi e costumi.

Immagine: 1) ‘Madre e figlia’ (‘Lingui, Les Liens Sacrès’) film del regista ciadiano Mahamat-Saleh Haroun, anteprima del Festival 2022; 2) locandina di FESCAAL 22

 

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.