Rosa Genoni. La donna che ideò il Made in Italy
A Rosa Genoni (1867 – 1954), self made woman, creatrice di moda e prima persona ad intuire il potenziale del Mady in Italy, medaglia d’Oro all’Esposizione del 1906 alla carriera giornalistica, dirigente della sezione di sartoria, docente di storia del costume presso la Società Umanitaria di Milano e unica rappresentante italiana alla Conferenza dell’Aja (Congresso Internazionale delle Donne per la Pace) del 1915.
Al 155° anniversario della sua nascita, a questa straordinaria figura che ha saputo precorrere i tempi – e che purtroppo anche per lo sviluppo e la crescita dell’Italia non venne ascoltata – presso il Palazzo Binelli di Carrara le viene dedicata la mostra – convegno dal 30 aprile al 3 maggio 2002.
Esposti gli abiti – icona creati dalla Genoni, insieme ai progetti degli studenti del del Polo Artistico Palma Gentileschi, dell’Istituto Professionale della Moda Einaudi e dell’Istituto Statale Pacinotti Belmesseri.
La mostra
La parte espositiva è composta da 4 sezioni:
Donne Attiviste – IS Pacinotti Belmesseri, sezione Grafica
Rosa Genoni oggi – Polo Artistico Gentileschi – Palma
I riferimenti di Rosa Genoni – Polo Artistico Gentileschi – Palma
Alla maniera di Rosa Genoni – IIS Barsanti-Einaudi, indirizzo Moda
La mostra è a cura di Noa Carpignano, docente del Polo Artistico Gentileschi, e di Lorenzo Damiani, laureato al Polimoda di Firenze.
Le conferenze
30 aprile, dalle h. 15:30 – Raffaella Podreirer, nipote di Rosa Genoni e fondatrice dell’Associazione Amici di Rosa Genoni, parlerà della protagonista sotto il profilo storico, umanitario e politico.
La prof.sa Aurora Fiorentini- critica e studiosa di moda interverrà con “Rosa Genoni alla Galleria del Costume di Firenze: primi studi e riflessioni”.
Marina Cattaneo – Fondazione Kuliscioff, parlerà del legame fra Anna Kuliscioff e la Genoni e dell’importanza della rappresentanza femminile in politica.
Marco Gianfranceschi– Fondazione Saragat, tratterà dell’aspetto politico e degli ideali del socialismo riformista milanese di cui la Genoni faceva parte.
2 – 3 maggio – conferenze che vedranno per protagonisti i lavori esposti e realizzati dalle studentesse e dagli studenti degli istituti sopra citati con gli interventi di Marzia Grassi, per FIDAPA, e la cooperativa Il Filo di Arianna.